Politica e Sanità
16 Novembre 2011In Italia lavorano circa 28 mila ottici. "Si tratta di negozianti, in gran parte ex fotografi, che vorrebbero il riconoscimento della professione sanitaria, ottenendo l''equipollenza con i tecnici optometristi. Specialisti che, in molti Stati, misurano la vista e prescrivono lenti correttive. Nel nostro Paese la loro professione non è riconosciuta legalmente, ma là dove esiste, come negli Usa, comporta quattro anni di studio universitario più quattro di specializzazione. Da noi, invece, una commissione istituita al Consiglio superiore di sanità (Css) potrebbe riconoscere con un tratto di penna la stessa professionalità a persone che, magari, non hanno nemmeno il diploma di scuola media". E'' l''appello lanciato dalla Società oftalmologica italiana (Soi).
Se così fosse "questa commissione - sottolinea
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)