Farmaci e dintorni
30 Novembre 2011È partita il 17 ottobre, praticamente insieme alla campagna vaccinale, la rete coordinata dal ministero della Salute che ha lo scopo di monitorare non solo l''andamento dell''epidemia influenzale di stagione, ma anche le caratteristiche e le eventuali mutazioni dei virus in circolazione. La sorveglianza virologica, a differenza di quella epidemiologica, partirà invece da metà novembre per seguire una stagione influenzale che si prospetta meno pesante, ma che sarà comunque tenuta sotto controllo settimana per settimana da centinaia di medici-sentinella del sistema di sorveglianza Influnet. «Quest''anno non ci aspettiamo che il virus sia più aggressivo» ha dichiarato Isabella Donatelli, responsabile del centro nazionale influenza dell''Istituto superiore di sanità e coordinatore del laboratorio Influnet, «lo scorso anno ha circolato molto dalle analisi è risultato che non sia cambiato granché». Infatti, il vaccino, che inizia a essere somministrato in questi giorni, cominciando dagli anziani over 65 e dai malati cronici, «è lo stesso dell''anno scorso» ma resta comunque «consigliato» anche per chi l''ha già fatto nel 2010, perché l''immunità non dura tanto a lungo, specie nella popolazione anziana. I ceppi virali attesi sono A H1N1 (che la scorsa stagione ha rappresentato circa il 70% dei casi), e quelli di tipo B, anche se c''e'' stata una minoranza di episodi influenzali ascrivibili al virus A H3N2 (anch''esso contenuto nel vaccino), che era il ceppo predominante prima della pandemia. Per sapere se e quando il virus muterà in questa stagione bisognerà attendere fino a ''''febbraio-marzo'''', periodo nel quale i virus «sottoposti a pressione selettiva dopo aver incontrato popolazione piuttosto protetta» tendono maggiormente a mutare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)