Farmaci e dintorni
30 Novembre 2011Il Movimento per la vita e i centri di aiuto alla vita, riuniti in convegno a Firenze, hanno chiesto al ministro della salute Fazio di impedire il commercio del farmaco per la contraccezione d’emergenza dei cinque giorni dopo. Il ministro, ricorda il Movimento per la vita, aveva chiesto al Consiglio superiore di sanità (Css) la «garanzia che il farmaco non agisca dopo il concepimento, impedendo l''annidamento». In sostanza, aveva chiesto se il farmaco fosse o meno compatibile con la legge 405/75, «istitutiva dei consultori familiari, che definisce la procreazione responsabile e la finalizza alla tutela della salute della donna e del prodotto del concepimento». Secondo il movimento «Il Css ha eluso la domanda valutando esclusivamente la compatibilità con la legge 194/78 che non disciplina la procreazione responsabile, ma tratta di gravidanze in atto e diagnosticate e ne disciplina le modalità di interruzione». Ma, «in base al parere del Css, la procedura di approvazione ha ripreso il suo iter fino alla recente presa di posizione espressa dalla Commissione tecnico scientifica dell''Aifa, che fa proprie le considerazioni del Css. Il farmaco potrebbe quanto prima entrare in commercio, in quanto inserito in fascia C, senza nemmeno necessitare del parere del CdA dell''Aifa. Il Movimento per la vita chiede al ministro che imponga al Consiglio superiore di sanità di rispondere senza reticenze alla originaria richiesta di garanzie e nel frattempo di sospendere l''immissione in commercio del farmaco, in quanto legata a una risposta del Css del tutto inadeguata.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)