Farmaci e dintorni
19 Marzo 2012La difficoltà a comprendere il bugiardino dei farmaci, a causa di una bassa alfabetizzazione su temi legati alla salute, si associa a una maggiore mortalità. Lo ha riscontrato uno studio, pubblicato sul British medical journal e condotto presso lo University of College London, che ha coinvolto circa 8mila soggetti adulti di età superiore a 52 anni. I ricercatori hanno valutato il livello di comprensione delle indicazioni d''uso dei medicinali. Il test a cui erano sottoposti i volontari si componeva di quattro domande, una delle quali era «Qual è il numero massimo di giorni in cui si può prendere questo farmaco?». Domande alle quali, comunque, era possibile rispondere consultando il bugiardino. Un terzo degli adulti interpellati ha fornito almeno una risposta sbagliata e uno su otto ha dato due o più risposte sbagliate. Era possibile associare una probabilità maggiore di errore a indicatori socioeconomici, in particolare età avanzata, basso reddito, bassa scolarizzazione e appartenenza a minoranze etniche. Nei quinquennio successivo, è stato monitorato anche il grado di salute dei volontari e nel complesso si sono registrati 621 decessi, con una maggiore percentuale proprio fra i soggetti che avevano fornito più risposte sbagliate: il 16% tra coloro che avevano dato due o più risposte errate contro il 9% tra coloro che avevano risposto in modo giusto.
BMJ 2012; 344 (Published 15 March 2012)
http://www.bmj.com/content/344/bmj.e1602
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)