Login con

Farmaci e dintorni

08 Maggio 2012

Solari, ecco la nuova generazione dei fotoimmunoprotettori


Il solare si sceglie in base al fototipo e, in ogni caso, deve ridurre e, se possibile, contrastare o riparare i danni degli ultravioletti. Questo il consiglio che gli esperti hanno rivolto ai farmacisti nel corso di un simposio dedicato all’immunoprotezione solare tenutosi durante Cosmofarma. Due le domande chiave da rivolgere al cliente per orientarlo nella scelta del prodotto più indicato. Da una parte sondare se la persona al sole si scotta facilmente e quanto; dall’altra valutare se si abbronza costantemente e quanto. «Oggi è di moda l’abbronzatura cosiddetta mordi e fuggi per cui ci esponiamo al sole con intensità e per tempi brevi senza dare modo ai naturali fattori di fotoprotezione di mettere in atto le strategie di difesa adeguate» sottolinea Giuseppe Monfrecola, docente di Dermatologia e direttore della scuola di specializzazione in Dermatologia e Venereologia all’Università Federico II di Napoli. «Ecco perché è fondamentale utilizzare una fotoprotezione artificiale in grado sia di limitare la quantità di  di ultravioletti che arriva sulla pelle sia di aiutare il sistema immunitario a difendersi dalla loro azione».
La ricerca ha compiuto molti passi avanti su questi fronti e proprio l’Italia può vantare il merito della messa a punto di una nuova tecnologia e di un prodotto assolutamente innovativo, frutto di una partnership di eccellenza tra l’Università e l’impresa, in questo caso Idi insieme a Msd Italia. «È la cosiddetta tecnologia Reflex a effetto booster, premiata nel 2006 dalla Società italiana di chimica cosmetologica come miglior esempio di sinergia pubblico-privato» dice Stefano Manfredini docente di Chimica farmaceutica e tossicologica all’Università di Ferrara.
«Immaginiamo i filtri come insiemi di palline. Tra loro vengono posizionate microsfere inerti che intercettano i raggi Uv che non incontrano le singole palline di filtro e li ridirezionano verso queste, amplificandone l’effetto sia nella protezione verso gli UVB, ad azione più superficiale,  sia verso gli UVA, più penetranti. In pratica, con questo sistema siamo oggi in grado di presentare il primo solare con un rapporto di protezione 1:1 UVA/UVB quando le direttive europee impongono un rapporto di almeno 1:3. Oltretutto siamo riusciti ad arricchirlo con sostanze naturali quali estratto di tè verde, ectoina, nicotinammide, vitamina E, magnesio e ascorbil fosfato, che aiutano a contrastare l’effetto immunosoppressivo degli ultravioletti, combinando così una duplice azione di fotoprotezione e chemioprevenzione».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Cofanetti natalizi per regalare e regalarsi bellezza e benessere.

Cofanetti natalizi per regalare e regalarsi bellezza e benessere.


Pfizer Italia ha annunciato due nuove nomine: Guido Di Donato assume la responsabilità della guida strategica dell’area Primary Care, Elena Cimino è la Italy Access & Value...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top