Farmaci e dintorni
15 Ottobre 2012Serve un provvedimento d’urgenza, da parte del ministero e delle istituzioni, affinché venga sospesa la delibera Aifa che esclude l’indicazione off-label dell’uso intravitreale di bevacizumab dalla lista di cui alla legge n. 648/96. Lo chiede la Società oftalmologica italiana (Soi), in una nota stampa, in cui si fa presente che la decisione, che risale ai primi giorni di ottobre, di fatto rende la terapia non rimborsabile e di complesso utilizzo per chi soffre di degenerazione maculare, esponendo al rischio di cecità 90 mila persone. Questa modifica, scrive la Soi, mette gli oculisti nella condizione di «non poter più erogare negli ospedali la terapia intravitreale in pazienti trattati da anni e che mensilmente necessitano dell''iniezione intraoculare allo scopo di conservare la capacità visiva». L’alternativa, spiega Matteo Piovella, presidente Soi «sarebbe quella di utilizzare un farmaco approvato da Aifa, che ha un costo 60 volte maggiore». E aggiunge: «Chiediamo al ministro della Salute e alle istituzioni di intervenire con decreto d''urgenza per garantire l''accesso ad una terapia utilizzata normalmente e senza conseguenze». E conclude: «Abbiamo già espresso scientificamente l''equivalenza del farmaco off-label rispetto ai farmaci on-label. Diverse Regioni italiane, al fine di consentire la rimborsabilità di bevacizumab, si sono avvalse dei nostri pareri in materia, fin dal 2007, anno dell''introduzione per intervento della Soi di bevacizumab nella 648. Sono per altro anche noti gli studi internazionali, che acclarano l''efficacia e l''assenza di rischi specifici nell''uso intravitreale dell'' Avastin, se adeguatamente frazionato e somministrato».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)