Farmaci e dintorni
19 Novembre 2012«Contrastare in maniera efficace la produzione e il commercio dei farmaci contraffatti richiede provvedimenti tempestivi e soprattutto una strategia globale». Un documento pubblicato sul British Medical Journal e firmato da un team di esperti canadesi e internazionali coordinato da Amir Attaran dell’Università di Ottawa ha riproposto recentemente la spinosa questione delle medicine false nei paesi in via di sviluppo (si stima più del 10% del totale dei farmaci), ma anche in quelli industrializzati. L’intento del documento è quello di sensibilizzare colleghi, istituzioni e opinione pubblica sul rischio potenzialmente letale a cui vengono sottoposti i pazienti, e soprattutto di stimolare un dibattito sulla necessità di una normativa internazionale e condivisa contro questo mercato illegale. A tal proposito, gli autori del documento prendono ad esempio ciò che sta avvenendo in ambito internazionale per contrastare il commercio di tabacco e sigarette false. Attraverso l’imminente cambiamento della “Framework Convention on Tobacco Control”, un protocollo globale di salute pubblica, si giungerà a una criminalizzazione ancora più intransigente del commercio illecito di tabacco e derivati, rendendo di fatto la legislazione contro le sigarette false molto più severa rispetto a quella sui farmaci contraffatti. È possibile pensare a una normativa di questo tipo anche per i farmaci, che possa frenarne la pericolosissima diffusione? È questa la domanda alla quale gli esperti chiedono risposte concrete.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)