Farmaci e dintorni
19 Dicembre 2012Il comitato europeo per la sicurezza dei medicinali (Chmp) ha espresso parere positivo per l’approvazione di nalmefene (Selincro di Lundbeck) un medicinale per ridurre il consumo di alcol in adulti con dipendenza alcolica. Il medicinale, una volta approvato, sarà parte di un percorso terapeutico che include un costante supporto psicologico volto a ridurre il consumo di alcolici e mantenere l’aderenza al trattamento. Parere positivo anche nei confronti di pertuzumab (Perjeta di Roche) da utilizzare in combinazione con trastuzumab (Herceptin) e docetaxel in pazienti con tumore al seno HER2-positivo in fase metastatica o di recidiva locale inoperabile. La Food and drug administration (Fda) ha autorizzato il vaccino quadrivalente (Fluvarix di GlaxoSmithKline) contro due sottotipi di virus A dell’influenza A e due sottotipi di virus B. Il vaccino si può somministrare negli adulti e nei bambini a partire dai 3 anni d’età compiuti . I vaccini attualmente in commercio sono trivalenti e proteggono contro 2 sottotipi A e un solo B. Secondo le previsioni dell’azienda il vaccino quadrivalente sarà già disponibile negli Stati Uniti per la stagione 2013/2014. Approvato anche un agente innovativo, raxibacumab (sempre di GlaxoSmithKline) per il trattamento dell’inalazione di polvere di antrace, in associazione con gli antibatterici appropriati. Il medicinale, iniettabile, è autorizzato anche come profilassi pre-inalazione quando altre opzioni non siano disponibili o adeguate. Diversamente dagli antibiotici approvati per prevenire e trattare l’infezione da antrace, raxibacumab è un anticorpo monoclonale che agisce neutralizzando la tossina prodotta dal bacillo. Via libera, infine, come già avvenuto nell’Unione europea, a pasireotide (Signifor di Novartis) per la malattia di Cushing, indicato per quei pazienti nei quali la chirurgia dell’ipofisi non sia consigliabile o non sia stata risolutiva.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)