Login con

Farmaci e dintorni

20 Dicembre 2012

Anche i servizi in farmacia migliorano la compliance antipertensiva


Uno studio retrospettivo statunitense ha voluto individuare le cause dell’uso sub-ottimale della terapia farmacologica antipertensiva nei nuovi pazienti e sistemi in grado di ridurlo. L’equipe di ricercatori ha analizzato i dati, contenuti nel registro ipertensione del Kaiser Permanente della California settentrionale, di 44.167 adulti ipertesi che avevano iniziato una terapia nel 2008. I parametri di valutazione sono stati: razza, etnia, fattori specifici del sistema sanitario, precoce abbandono della terapia (entro i primi 90 giorni), adesione non adeguata, ovvero meno dell’80% dei giorni del primo anno coperti dal trattamento antipertensivo. Dato che almeno il 95% dei pazienti del Kaiser Permanente ritira le prescrizioni dalla farmacia di zona, i ricercatori hanno potuto controllare esattamente quando, se e come, questi pazienti si rifornivano degli antipertensivi. È emerso che le differenze etniche e razziali incidono molto su abbandono e adesione non ottimale alla terapia, comportamenti che sono più frequenti tra ispanici, neri e asiatici, rispetto ai bianchi. Tuttavia gli autori dell’indagine hanno riscontrato che gli interventi mirati a ridurre la quota a carico del paziente, facilitare l’accesso ai medicinali e ottimizzare la scelta della terapia iniziale sono utili anche a favorire l’uso corretto e costante dei farmaci. In particolare: le strategie per diminuire la quota a carico dell’assistito e la disponibilità di farmacie che ricevono gli ordini via posta sono incentivi associati a minori disparità nel continuare il trattamento antipertensivo.

Arch Intern Med. 2012 Dec 10:1-8. doi: 10.1001/2013.jamainternmed.955. [Epub ahead of print]

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Mal di gola forte? Spegnilo sul nascere

Mal di gola forte? Spegnilo sul nascere


Per rispondere alle necessità di più tempo per preparare la documentazione necessaria, è stata prorogata la scadenza per registrazione delle farmacie rurali  garantendo così una maggiore...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top