Farmaci e dintorni
20 Marzo 2013Federfarma ha inviato a tutte le farmacie la circolare dell’Assinde servizi che autorizza l’invio allo smaltimento delle confezioni scadute o ritirate nel periodo 1 luglio-31 dicembre 2012. La spedizione degli scaduti all’impianto di stoccaggio di Pomezia deve avvenire in tre lotti distinti: per le farmacie di Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria entro il prossimo 31 maggio; per Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria entro il 28 giugno; per Campania, Molise, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia entro il 26 luglio. Da ricordare che i farmaci citotossici e citostatici (considerati rifiuti pericolosi) dovranno essere inviati con un pacco separato e distinto formulario di identificazione. Per gli stupefacenti appartenenti alla Tabella II, sezioni A, B e C è ancora in corso la definizione degli aspetti operativi di smaltimento, quindi questi prodotti non possono essere resi, tuttavia l’indennizzo relativo può essere richiesto anche in mancanza del verbale di distruzione, sulla base del verbale di constatazione e affidamento rilasciato dalla Asl. I medicinali di cui alla Tabella II sezioni D ed E potranno invece essere inviati ad Assinde assieme agli altri resi, perché non più soggetti a registrazione in virtù di quanto previsto dalla legge 38/2010 sulle cure palliative. Per chi lo desidera molte operazioni si possono effettuare online sul sito www.assindeservizi.it, previo richiesta e rilascio di password personale. Una volta accreditati sul sito i titolari possono consultare tutti i dati di competenza della farmacia, comunicare eventuali variazioni anagrafiche, scaricare i documenti contabili (note di indennizzo e fattura) e la circolare di apertura tranche con gli allegati personalizzati, compilare on-line e stampare la domanda di indennizzo, da inserire nel pacco senza più necessità di timbro e firma.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)