Farmaci e dintorni
21 Marzo 2013Scende per la prima volta in quasi 60 anni la spesa per i prodotti farmaceutici negli Stati Uniti. Ma dal prossimo anno tornerà ad aumentare. Lo rivela il rapporto Ims Health che nel 2012 ha registrato una diminuzione globale dell''1% dei costi per i medicinali e dell''1,5% della spesa per i farmaci più comunemente usati come quelli per l''ipertensione, il colesterolo e il diabete. Per i massimi esperti di sanità come Paul Ginsburg, presidente del Centro studi sui cambiamenti al sistema sanitario, «questa era dorata per quanto riguarda i costi dei medicinali non durerà molto». A fronte di molti farmaci il cui brevetto è scaduto, lasciando spazio alle versioni generiche meno costosi, si assiste ad uno sviluppo della cosiddetta ''''farmacologia altamente specializzata'''' rivolta alla cura di tumori o patologie ereditarie, in cui l''uso di medicinali biologici complessi fa prevedere un difficile passaggio ai generici. ''''L''uso di farmaci generici - si legge nel rapporto - sta per arrivare alla sua saturazione, nel 2012 hanno rappresentato l''84% del mercato medicinale negli Usa''''. Ristrettezze in arrivo, invece, per il secondo mercato farmaceutico europeo: la Francia si prepara ad affrontare un 2013 segnato dalle misure governative di austerità. Lo prevede lo stesso Ims Health, in controtendenza con la situazione di Usa, Giappone e Germania, e ancor più con il 10% e oltre di crescita attesa per Brasile e Cina. In Francia si stanno facendo sentire i tagli alla spesa imposti dal governo, che ha tagliato i prezzi dei farmaci branded per favorire le prescrizione dei più economici generici. Nel 2012 la spesa farmaceutica ha segnato il suo primo declino, con una discesa del 2,3%, che toccherà secondo Ims health il 3,4% quest’anno, per poi risalire secondo le stesse dinamiche previste per gli Usa. Sanofi SA, il primo colosso farmaceutico francese, ha lamentato ben 300 milioni di euro di perdite nel 2012 a causa dei tagli alla spesa, e prevede perdite di uguale entità per il 2013.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)