Login con

Farmaci e dintorni

06 Maggio 2013

Dispensazione di medicinali e preparati contenenti Cannabis


L’Aifa ha autorizzato l’immissione in commercio del farmaco Sativex, registrato per alleviare i sintomi in pazienti adulti, affetti da spasticità da moderata a grave nella sclerosi multipla, che non hanno manifestato una risposta adeguata ad altri medicinali antispastici e che hanno mostrato un miglioramento clinicamente significativo dei sintomi associati alla spasticità nel corso di un periodo di prova iniziale della terapia. Secondo quanto riportato sulla Gazzetta ufficiale n. 100 del 30 aprile 2013, Supplemento ordinario n. 33, il medicinale è dispensabile mediante ricetta medica limitativa, da rinnovare volta per volta (Rnrl), redatta da centri ospedalieri o da specialisti in neurologia. Sativex è a base di due estratti di Cannabis sativa (foglie e fiori) contenenti delta-9-tetraidrocannabinolo (Thc) e cannabidiolo (Cbd) e, come tale, è inserito nella Tabella II, sezione B del decreto stupefacenti (Dpr 309/90), che elenca i medicinali vegetali, sia di origine industriale che allestiti in farmacia, a base di Cannabis. Il provvedimento pubblicato in GU, entrato in vigore il 1° maggio, estende automaticamente il regime di dispensazione del nuovo farmaco anche ai preparati magistrali a base Cannabis perché, come spiega un comunicato della Sifap (Società italiana farmacisti preparatori), la Nota in calce alle Tabella N. 4 della FU XII edizione riporta che “i preparati magistrali a base di principi attivi contenuti in medicinali di origine industriale e soggetti a ricetta limitativa secondo gli artt. 92, 93 e 94 del DLvo n. 219/06 possono essere allestiti solo alle condizioni previste in sede di Aic per i medicinali industriali corrispondenti”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Contro il gonfiore e l’affaticamento delle gambe

Contro il gonfiore e l’affaticamento delle gambe

A cura di Lafarmacia.

Si è svolto presso il Ministero della Salute tra il Sottosegretario alla Salute, on. Marcello Gemmato, e il Commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma 2016, sen. Guido Castelli. Hanno...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top