Farmaci e dintorni
12 Luglio 2013La crisi economica mette a rischio anche la salute dei più piccoli: il 60% delle famiglie anticipa lo svezzamento per risparmiare sul baby food e, anche se in misura minore, taglia farmaci e vaccinazioni. Il dato emerge da due indagini parallele, condotte rispettivamente su 600 pediatri di famiglia e 1.000 genitori di tutta Italia, presentate ieri a Milano in occasione del lancio di Paidòss, il nuovo Osservatorio Nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza, nato da un’iniziativa di Giuseppe Mele, presidente uscente Fimp. Secondo i pediatri, il 54% ha tagliato le spese per controlli diagnostici e specialistici, il 60% anticipa lo svezzamento per risparmiare, poco più del 35% non può dare adeguato spazio ai cibi espressamente studiati per bambini e nel 55% dei casi la scelta del latte artificiale avviene in base al prezzo e non più seguendo solo il consiglio del pediatra. Dal canto loro i genitori, senza grosse differenze tra le diverse Regioni, sottolineano i costi elevati di tutto ciò che serve ai figli più piccoli: i pannolini sono giudicati una spesa alta dal 57% dei genitori, che in questo momento considerano pesanti per le proprie tasche anche apparecchi per i denti (37%), occhiali (25%) e correttori ortopedici come scarpe e plantari (21%). Restano ancora poco adottate strategie di risparmio come gli acquisti on-line (25,3%) o di gruppo (5,7%) ma è solo questione di tempo. Questo scenario secodno i pediatri potrebbe avere ricadute sociali più ampie, con un peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie in età pediatrica nel 10% dei casi, una diminuzione delle vaccinazioni (8%) e un taglio delle forniture di farmaci e alimenti dedicati soprattutto alle malattie rare (8%), ma anche ripercussioni sull’assunzione crescente di scorrette abitudini alimentari (7%), sull’incremento delle malattie infettive (7%) e lo sviluppo di disturbi comportamentali e psichiatrici sempre più frequenti (4%).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)