Login con

Farmaci e dintorni

03 Marzo 2014

Cosmetici naturali, attenzione: non sono esenti da allergeni


I cosmetici a base di estratti vegetali sono molto di moda ma non si deve correre il rischio di considerarli più sicuri degli altri. Anzi, dato che alcuni ingredienti sono presenti anche in concentrazioni elevate il rischio di ipersensibilità non va trascurato. A mettere in allerta i consumatori è una review pubblicata su una rivista scientifica di settore, Cosmetic and tolietries science applied. L’autrice Nava Dayan riporta anche quattro casi di shock anafilattico, la reazione più grave, e da questi prende spunto per rivedere le reazioni segnalate più di frequente in associazione ai componenti di origine vegetale dei cosmetici. Premesso ovviamente che la sensibilità a una data sostanza è un fenomeno del tutto soggettivo e però importante sapere quali sostanze possono essere più a rischio per i soggetti allergici. Per esempio le allergie più frequenti (30% dei casi) riguardano i profumi e i conservanti inseriti per migliorare la gradevolezza dei cosmetici, meno facile invece da individuare, ma altrettanto frequente, l’orticaria da contatto scatenata anche da prodotti ritenuti innocui come l’estratto di camomilla. Tra gli estratti vegetali cui prestare attenzione in caso di ipersensibilità: gli oli di nocciole, arachidi, sesamo e girasole, ma anche altri ingredienti naturali come cetriolo, semi di soia, mentolo, estratto di vaniglia, estratti da alghe, giglio e lime. Non sono innocui nemmeno i solventi e i residui enzimatici della fermentazione degli ingredienti biologici. Infine sono responsabili di reazioni più lievi e transitorie il propilene glicole, l’acido benzoico, l’acido sorbico e l’acido cinnamico. (E.L.)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Mantenere l’intestino attivo in caso di cambio di dieta

Mantenere l’intestino attivo in caso di cambio di dieta


Il gruppo farmaceutico Chiesi mira a raddoppiare i ricavi entro il 2030, passando dagli attuali 3,4 miliardi a 6 miliardi di euro

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top