Politica e Sanità
16 Novembre 2011Dopo i farmaci per la disfunzione erettile e gli anabolizzanti su Internet arrivano gli antivirali taroccati contro lo spettro della nuova influenza A. E si precisano i canali della contraffazione
Un allarme lanciato nei giorni scorsi dal viceministro al Welfare, Ferruccio Fazio, e condiviso dall''Aifa (Agenzia del farmaco italiana): "La contraffazione farmaceutica è un fenomeno in aumento in tutto il mondo. E mentre sino a qualche anno fa era considerato limitato ai Paesi in via di sviluppo, oggi è in crescita anche in Europa", rileva l''agenzia. "Purtroppo a volte anche le emergenze sanitarie, come l''influenza A/H1N1, possono divenire occasione, per soggetti senza scrupoli, di sfruttare l''ondata emotiva e immettere sul mercato, attraverso canali non controllati come Internet, prodotti contraffatti". Pillole "simili ai farmaci maggiormente richiesti che -prosegue l''Aifa - nella migliore delle ipotesi non hanno effetti ma, più spesso, sono tossici. "Le nostre farmacie, e i negozi autorizzati - ricorda l''agenzia, diretta da Guido Rasi - sono invece sicure poich� vendono solo farmaci protetti da un sistema di tracciatura all''avanguardia, e i controlli degli ispettorati sanitari pubblici sulla filiera produttiva rappresentano una importante barriera contro le attività dei contraffattori". Fuori da questi canali, infatti, i pazienti rischiano di perdere soldi. Intanto si cerca anche di individuare le fonti della contraffazione e attuare misure radicali. Oltre l''80% dei falsi individuati dalle autorità europee fra il 2005 e il 2007 provenivano dalla Cina e dall''India ma, secondo Roger Bate dell''American Enterprise Institute (Aei) for Public Policy Research, bandire queste nazioni dal commercio mondiale sarebbe un errore, poich� producono anche medicinali di qualità e generici a basso costo. Nelle aree più esposte come lAfrica, piuttosto, le autorità dovrebbero capire quali produttori e distributori sono responsabili del commercio contraffatto, imponendo un embargo nei loro confronti, rafforzando così lo sforzo delle altre nazioni coinvolte, India per prima, nella lotta a questo fenomeno. Un buon esempio citato da Bate è quello della Nigeria, dove 10 anni fa si scoprì che oltre il 50% dei farmaci in circolazione era falso: da quel momento, una rigorosa campagna anticontraffazione che ha bandito gli scambi commerciali con dozzine di aziende cinesi e indiane, ha ridotto la percentuale al 10-16%. L''utilizzo di speciali strumenti che scovano i prodotti contraffatti in pochi secondi, sostituendosi efficacemente alle analisi di laboratorio, potrebbero aiutare facilmente i paesi coinvolti. Si tratta di oggetti costosi, ma se la domanda aumentasse il loro prezzo scenderebbe.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)