Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Anche l’RNA corregge il difetto


I ricercatori dell''Università di Ferrara, in collaborazione con l''International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology di Trieste, hanno dimostrato in vitro l''efficacia di un approccio terapeutico innovativo per il deficit del fattore VII. Utilizzando un piccolo segmento di RNA, i ricercatori sono riusciti far produrre alle cellule la proteina mancante, nonostante l''errore genetico che determina la patologia. In pratica, non hanno corretto il difetto presente nel DNA, ma hanno fatto in modo che quell''errore diventasse ininfluente ai fini della produzione del fattore VII. Nelle cellule la strategia ha funzionato: i ricercatori hanno dimostrato che l''intervento consente di indurre la produzione di livelli apprezzabili di proteina corretta, sufficienti per ripristinare la capacità coagulativa del sangue. Al momento il team è al lavoro per verificare se questo è altrettanto vero nel modello animale della malattia, e per trovare la strategia migliore per farlo. Se i risultati saranno altrettanto incoraggianti, questo studio aprirà la strada a una nuova terapia anche per altre malattie genetiche rare che hanno in comune difetti simili, fra cui emofilia e varie forme di distrofia muscolare.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza


Il farmaco a base di naltrexone/bupropione è stato sottoposto a revisione da Ema per il rischio cardiovascolare a lungo termine

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top