Farmaci e dintorni
24 Giugno 2014La Joint Commission (Jc), ente leader negli Usa per l'accreditamento in Sanità, esige che le strutture prestino maggiore attenzione ai rischi connessi all'uso improprio dei farmaci iniettabili e di attivarsi per risolvere il problema. Dal 2001, infatti, secondo i Centers for disease control and prevention (Cdc) di Atlanta, si sono riscontrati almeno 49 focolai infettivi dovuti alla cattiva gestione di medicinali iniettabili, con più di 150mila pazienti testati per agenti patogeni dopo la potenziale esposizione a infezioni pericolose. La mancanza di aderenza alle pratiche sicure di controllo delle infezioni e alle tecniche asettiche è un «significativo fattore che contribuisce» al rischio, secondo la Jc. L'esempio più frequente di pratica scorretta consiste nel riutilizzo dei flaconi monodose. «Questi ultimi, tipicamente, non contengono conservanti. Quindi, usandoli più di una volta, si hanno rischi sostanziali di contaminazione, crescita e infezioni batteriche». Da un sondaggio su 5.446 operatori sanitari è emerso che il 6% ha ammesso di avere "sempre" o "a volte" utilizzato fiale monodose/monouso per più pazienti. Queste pratiche scorrette si verificano sia in pazienti ricoverati che ambulatoriali. «In regime ambulatoriale una quota elevata di eventi si verifica nelle cliniche del dolore, dove le iniezioni sono spesso effettuate nella colonna vertebrale e altri spazi sterili usando farmaci senza conservanti» evidenzia la Jc «così come negli istituti dei tumori che, in genere, prevedono la chemioterapia o altri servizi di infusione a pazienti che possono essere immunocompromessi». Il General accounting office (Gao) - sezione del Congresso Usa dedita all'auditing e alla valutazione - ha avvertito di recente che l'estensione delle pratiche di iniezione non sicure potrebbe essere sottostimata per la mancanza di documentazione adeguata. La Jc pertanto avvisa le strutture sanitarie ad attuare una politica efficace per prevenire l'uso improprio dei flaconi e fornire formazione ed educazione sull'effettuazione in sicurezza delle iniezioni (come il modo di riconoscere e segnalare le violazioni delle pratiche per il controllo di sicurezza delle fiale) sottolineando che tutto il personale è responsabile nella segnalazione di rischi, errori ed eventi avversi.
Arturo ZenoriniSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)