Login con

Farmaci e dintorni

26 Giugno 2014

Artrite reumatoide, massima compliance con terapia domiciliare


Se l'infusione con il farmaco biotecnologico viene effettuata a domicilio il 100% dei pazienti affetti da artrite reumatoide si cura, dunque un 7% in più rispetto a chi si sottopone alla terapia recandosi presso gli appositi centri ospedalieri. Lo dimostrano i dati dello studio Sustain, un progetto presentato presso la Biblioteca del Senato a Roma, «nato nel 2010 con l'obbiettivo di favorire l'aderenza alla terapia - spiega Giovanni Minisola, Past President della Società italiana di reumatologia - questo tipo di assistenza ha dato risultati sia in termini di aderenza al trattamento che in termini di risparmio, sia di costi che di tempi». Il programma ideato e sviluppato da Domedica, mette a disposizione un team per la gestione extraospedaliera delle infusioni, composto da un contact center con numero verde e mail dedicati, a cui risponderanno operatori specializzati; centri infusionali dislocati sul territorio in modo da minimizzare gli spostamenti; infermieri professionali e specializzati per le infusioni con farmaci biotecnologici; e medici specializzati in reumatologia con esperienza nella gestione dei farmaci biologici. «Il programma Sustain rappresenta un innovativo modello di collaborazione pubblico-privato per l'assistenza e la somministrazione domiciliare» spiega la Senatrice Laura Bianconi, membro della Commissione Igiene e Sanità al Senato «i risultati positivi fanno presupporre che ne sarebbe raccomandabile l'estensione ad altri Centri reumatologici e ad altre Regioni italiane». Questo modello assistenziale utilizzato per curare i malati di artrite reumatoide a domicilio, conclude Minisola «può essere applicato anche per il trattamento di tutte le patologie per le quali è richiesta una terapia infusionale purché i farmaci biologici utilizzati abbiano caratteristiche di sicurezza e tollerabilità tali da poter essere decentrati per la loro somministrazione».

Attilia Burke

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Rumori bianchi per il sonno dei neonati - Dreamegg

Rumori bianchi per il sonno dei neonati - Dreamegg

A cura di Dreamegg

L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma prende una posizione netta e non negoziabile sul rinnovo del contratto collettivo chiedendo l'inserimento dell’indennità di specificità...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top