Login con

Farmaci e dintorni

04 Luglio 2014

“L’industria delle medicine”: la storia del farmaco in un romanzo


«Una storia, agile ma completa, dell'industria farmaceutica è importante perché il farmaco riguarda da vicino tutti, i suoi successi possono generare felicità, la sua scoperta incuriosisce, oltre i pazienti, anche chi ama un po' la scienza». È sull'onda di questa consapevolezza che Giuliano Zirulia ha scritto "L'industria delle medicine", recentemente pubblicato da Edra. Come spiega l'autore, «si incrociano, da un capitolo all'altro, notizie e racconti sulle singole aziende, sulle scoperte dei loro farmaci e sui personaggi di maggior spicco al centro delle vicende. Vengono intanto raccontate, sempre evitando divagazioni troppo tecniche, le scoperte farmacologiche e le loro ripercussioni sulla salute e la vita degli uomini». Il racconto è avvincente e permette di assistere anche alla nascita di diverse generazioni industriali, ciascuna con le sue caratteristiche, legate anche alle diverse nazioni dove le iniziative hanno luogo. Dopo un excursus attraverso i secoli, il testo affronta il fertile periodo tra la seconda guerra mondiale e l'attualità, in cui, dice Zirulia, «scorre un grande fiume di iniziative, scoperte, novità farmacologiche, destinate a mutare il volto non solo del singolo paziente, ma dell'intera società civile. Oggi siamo di fronte a nuove sfide, soprattutto proposte dall'introduzione, una trentina d'anni fa, della nuova scienza biotecnologica, che integra organismi, cellule, loro parti o analoghi molecolari, nei processi industriali per la produzione di farmaci». Il libro è di interesse generale ma «esiste inoltre una vasta massa di studiosi, tecnici, manager, informatori medico-scientifici, pubblicitari e altri collaboratori delle industrie farmaceutiche e affini, nonché un grandissimo numero di farmacisti, di medici e di studenti che sanno parecchio sulle loro materie e sui problemi da risolvere quotidianamente, ma si sentirebbero più appagati dal facile apprendimento di una visione generale, storica, formata attraverso la narrazione di precise cronache e circostanze riferite all'ambiente culturale in cui agiscono».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli


Automedicazione negativa per ritardo della stagione influenzale. Bene il farmaco equivalente per fatturato e confezioni, territorio negativo per libera vendita

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top