Login con

Farmaci e dintorni

07 Luglio 2014

Beta-bloccanti a lungo termine e psoriasi, nelle donne c’è un legame


Secondo i risultati di una recente ricerca le donne ipertese sarebbero a maggior rischio di sviluppare psoriasi, a causa dell'uso prolungato di farmaci antipertensivi. Nello specifico il legame riscontrato dai ricercatori e pubblicato da Jama dermatology riguarda l'impiego dei beta-bloccanti, come atenololo e propranololo, e lo studio è partito dall'osservazione che «tra coloro che soffrivano di ipertensione da più di 6 anni il rischio di psoriasi era maggiore» ha spiegato uno dei ricercatori, Abrar Qureshi, professore di dermatologia al Warren Alpert medical school della Brown university di Providence. Per scoprire questo legame i ricercatori hanno eseguito un'indagine prospettica sulla coorte di 78.000 donne arruolate nel U.S. Nurses' health study dal 1996 al 2008. Incrociando i dati su presenza o meno dell'ipertensione, durata dell'ipertensione e tipologia di antipertensivi utilizzati, è emerso che nelle donne ipertese da almeno 6 anni il rischio psoriasi era più elevato del 27%, rispetto a quelle normotese, e nelle stesse pazienti che erano in terapia con beta-bloccanti il rischio saliva addirittura del 40%. Non ci sono evidenze sufficienti per parlare di un legame causa-effetto, l'ipotesi più probabile è che i beta bloccanti abbiano un effetto secondario sul sistema immunitario che scatena la psoriasi. In generale, ha sottolineato April Armstrong dermatologo all'università di Colorado, a Denver, in un commento sulla stessa rivista, i legami tra farmaci e peggioramento della psoriasi sono difficili da individuare perché molto soggettivi e con tempi di latenza variabili. Sarebbe quindi opportuno rivedere le terapie in atto quando un paziente con psoriasi manifesta una riacutizzazione della malattia, ricordando che tra i medicinali con probabile influenza negativa sul decorso della psoriasi ci sono anche litio, antimalarici e interferoni. (E.L.)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Corso Olii Essenziali e Vegetali

Corso Olii Essenziali e Vegetali

A cura di Naturlabor

La seconda settimana di settembre mantiene la tendenza positiva: bene l’etico, automedicazione altalenante con sanitari in negativo, ma buone performance da ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top