Farmaci e dintorni
27 Agosto 2014I geni del papavero da oppio sono stati trasferiti nel lievito che, così modificato, è diventato una fabbrica di morfina. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature chemical biology, si deve al gruppo dell'università californiana di Stanford coordinato da Christina Smolke, e costituisce un primo passo importante verso la produzione biotech di oppioidi. Gli oppiacei, come la morfina, sono comunemente usati in campo medico, ma la loro complessità chimica limita molto la possibilità di produrre queste sostanze su larga scala. Le tecniche di produzione attuali si basano infatti sull'estrazione dalla pianta del papavero ed è per questo che oggi la strada più promettente per ottenere la morfina sintetica punta sulla possibilità di trasformare in fabbriche microorganismi come il batterio Escherichia coli, oppure il lievito. È su quest'ultima strada che si è concentrato il gruppo di Stanford. Il punto di partenza dei ricercatori è stato il comune lievito usato per il pane, il Saccharomyces cerevisiae, nel cui Dna sono stati trasferiti geni dalla pianta di papavero. Questo ha dato il via alla produzione di enzimi che hanno permesso di convertire una sostanza chimica intermedia, la tebaina, in morfina. Tecniche di ingegneria metabolica hanno permesso di separare gli enzimi nelle cellule del lievito per imitare la loro localizzazione nelle cellule più complesse delle piante. Infine, aggiungendo degli enzimi identificati dai batteri evoluti per agire come oppioidi, i ricercatori sono stati in grado di realizzare altri oppioidi, come l'idrocodone e l'ossicodone. La prossima sfida che i ricercatori dovranno affrontare è la ricostruzione dettagliata dell'intero processo, in modo da renderla riproducibile su larga scala.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)