Login con

Farmaci e dintorni

03 Settembre 2014

Troppa codeina in sciroppo danneggia il cervello


Gli sciroppi per la tosse che contengono codeina possono diventare oggetto d'abuso creando dipendenza fino a provocare alterazioni a livello cerebrale. Allo scopo di valutare gli effetti negativi dell'uso prolungato di questi prodotti i ricercatori hanno chiesto a 30 consumatori cronici e a 30 controlli, di sottoporsi a un esame di imaging del cervello con un tensore di diffusione, un tipo particolare di risonanza magnetica che permette di ottenere immagini tridimensionali. L'obiettivo era indagare la presenza di eventuali anomalie nella microstruttura della materia bianca cerebrale dei soggetti reclutati e la natura di un eventuale legame con la durata di impiego degli sciroppi. Dai risultati, che sono stati pubblicati sulla rivista American journal of neuroradiology, è emersa la presenza di deficit in regioni specifiche della sostanza bianca nel cervello dei consumatori abituali, potenzialmente associata a una maggior impulsività nel comportamento degli stessi soggetti calcolata con la Barratt impulsiveness scale. Nello specifico i danni provocati dall'abuso di codeina in sciroppo hanno colpito diverse aree del cervello, tra cui il fascicolo fronte-occipitale e il fascicolo inferiore, alterazioni paragonabili a quelle rilevabili in altre forme di dipendenza come quella da internet, alcol ed eroina.
Perché interessa il farmacista: la codeina è un alcaloide presente nell'oppio con proprietà analgesiche e antitussive simili alla morfina. I minori effetti collaterali non dovrebbero far abbassare la guardia rispetto al rischio di abuso soprattutto nei più giovani.

Marvi Tonus

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Difficoltà a trovare il sonno?

Difficoltà a trovare il sonno?

A cura di Lafarmacia.

È morto Alberto Ambreck farmacista milanese, titolare della storica farmacia Ambreck, e più volte presidente provinciale regionale e nazionale di Federfarma. ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top