Login con

Farmaci e dintorni

14 Novembre 2014

Pillole ultima generazione, Francia: Tev in calo con raccomandazioni sicurezza


Uno studio presentato dall'Agenzia francese per la sicurezza dei medicinali (Ansm) ha confrontato i dati del 2012 con quelli del 2013 sui casi di embolia polmonare nelle donne in età fertile, evidenziandone la consistente riduzione. Merito delle raccomandazioni di sicurezza emesse dall'Ema e riprese dalle agenzie regolatorie nazionali, tra cui Aifa e Ansm, circa la scelta appropriata dei contraccettivi orali combinati per minimizzare il rischio tromboembolico. E in effetti in Francia le vendite di pillole anticoncezionali di terza e quarta generazione, che dal 2009 rappresentavano circa il 50% delle vendite di contraccettivi orali combinati, sono scese del 25% a favore dei contraccettivi orali di prima e seconda generazione, che detengono adesso quasi il 75% del mercato. E lo studio dell'Ansm mostra un risvolto clinico direttamente collegato al minore utilizzo degli anticoncezionali di più recente introduzione: le ospedalizzazioni per embolia polmonare di donne tra i 15 e i 49 anni sono diminuite dell'11% perché le pillole più datate, quelle di prima e seconda generazione, presentano un rischio tromboembolico inferiore. «Questi risultati suggeriscono che le recenti evoluzioni nella prescrizioni di contraccettivi orali combinati hanno avuto un effetto benefico immediato, con 341 ospedalizzazioni per embolia polmonare evitate nel 2013» sottolinea Mahmoud Zureik (Ansm), autore dello studio, che aggiunge anche come un tale decremento non si sia registrato negli uomini e nemmeno nelle donne sopra i 50 anni. (E.L.)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un trattamento mirato su linee ostinate

Un trattamento mirato su linee ostinate

A cura di Clinique

Il Comitato per la sicurezza dell’Agenzia europea per i medicinali (PRAC) ha concluso la revisione dei medicinali contenenti semaglutide, principio attivo per il trattamento di diabete e obesità,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top