Farmaci e dintorni
06 Ottobre 2015Secondo l'American college of obstetricians and gynecologists (Acog) in caso di nausea e vomito intensi e persistenti in gravidanza il bilancio pende a favore dell'impiego combinato di vitamina B6 e dell'antistaminico doxilamina, che negli Stati Uniti sono venduti singolarmente in formulazione da banco, e in combinazione in formulazione soggetta a prescrizione. È quanto l'Acog ha indicato nella revisione delle proprie linee-guida per la gestione di nausea e vomito in gravidanza, la cui precedente edizione risaliva a 11 anni fa. Contestualmente, i recenti sospetti di malformazioni congenite legate all'impiego come antinausea dell'ondansetron hanno spinto gli esperti dell'Acog a ritirare precauzionalmente la raccomandazione a favore del suo uso contro le nausee mattutine. Circa una donna su due sperimenta insieme nausea e vomito in gravidanza, mentre una su quattro prova solo nausea. In gran parte dei casi i sintomi non sono tali da mettere in pericolo la donna o il feto, ma in tre casi su cento la perdita di liquidi è tale da imporre il ricovero per una terapia reidratante.
«Penso che tocchi a ciascuna paziente parlare con il proprio medico e decidere i passi da compiere per contrastare nausea e vomito, e se avviare una terapia o meno» ha spiegato Aaron Caughey, membro della commissione dell'ACOG che ha aggiornato le linee-guida. «Certo esistono molte opzioni non farmacologiche, come mangiare rapidi spuntini a base di carboidrati come cracker, o evitare gli odori che scatenano la nausea». Le nuove linee-guida sono state pubblicate nel numero di settembre della rivista Obstetrics & Gynecology.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)