Farmaci e dintorni
01 Marzo 2016Il Chmp (Comitato di valutazione per i farmaci per uso umano dell'Agenzia Europea del Farmaco) ha emesso parere favorevole per l'approvazione di afatinib, prodotto da Boehringer Ingelheim, nel trattamento del carcinoma polmonare a cellule squamose avanzato. La decisione del Chmp si basa sui dati ricavati dallo studio Lux-Lung 8 che ha permesso di registrare un miglioramento significativo della sopravvivenza globale e quella libera da progressione della malattia rispetto a erlotinib pazienti con carcinoma polmonare a cellule squamose in progressione durante o dopo chemioterapia a base di platino. Lo studio, di fase III, fa parte di un ampio programma di sperimentazioni sugli inibitori della tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita dell'epidermide. I pazienti coinvolti, in tutto il mondo, sono circa 3.800.
Il trattamento ha comportato il verificarsi di alcuni effetti collaterali, in alcuni casi anche di grado severo. «La percentuale di eventi avversi gravi» si legge in un comunicato di Boehringer Ingelheim «è stata simile nei due bracci di trattamento, con differenze osservate nell'incidenza di alcuni effetti collaterali: maggiore incidenza di diarrea e stomatite severe con afatinib rispetto a erlotinib (diarrea di grado 3: 10% versus 2%; stomatite di grado 3: 4% versus 0%), mentre è stata riferita maggiore incidenza di rash/acne severa con erlotinib rispetto ad afatinib (rash/acne di grado 3:10% versus 6%)».
http://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045(15)00006-6/abstract
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)