Farmaci e dintorni
24 Marzo 2016La Food and drug administration ha emesso un avviso pubblico riguardo a bottigliette di gocce oftalmiche che potrebbero costituire un pericolo per la sicurezza dei consumatori. I flaconcini in questione, infatti, hanno perso i sigilli di sicurezza in plastica e gli anelli sotto il tappo potrebbero entrare negli occhi quando il prodotto viene sollevato per essere utilizzato. Com'è ovvio e come normalmente accade, questi anelli dovrebbero rimanere attaccati al collo del flacone, tuttavia in questo caso tendono ad allentarsi e staccarsi proprio nel momento in cui il consumatore inclina o comprime il contenitore in plastica per far sì che le gocce possano entrare negli occhi. Inoltre, l'agenzia regolatoria statunitense ha ammonito gli utilizzatori di non cercare di rimuovere l'anello o il sigillo perché potrebbero contaminare la punta del contagocce.
L'iniziativa della Fda rientra in un processo di identificazione dei principali prodotti in vendita negli scaffali delle farmacie per i quali è opportuno modificare il tipo di packaging. Nel caso specifico, l'ente raccomanda fortemente i produttori di utilizzare anelli "anti-manomissione", ossia che il design del flaconcino per medicinali includa un meccanismo positivo di ritenzione simile a quelli che sono normalmente presenti sulle bottiglie di plastica usa e getta per bibite e che evitano il distacco degli anelli durante l'utilizzo del prodotto. L'avviso di sicurezza è stato emesso in seguito alla segnalazione di sei eventi avversi e la Fda ha raccomandato i consumatori di segnalare episodi analoghi, sia nel caso di prodotti da banco che acquistati dietro prescrizione, direttamente al venditore. Quest'ultimo provvederà a riferire il caso alla Food and drug administration stessa, secondo l'apposito programma "MedWatch Adverse Event Reporting".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)