Login con

Farmaci e dintorni

29 Marzo 2016

Immuno-oncologia, Aifa approva nivolumab nel melanoma e nel tumore del polmone


L'Agenzia Italiana del Farmaco ha stabilito la rimborsabilità per nivolumab, primo farmaco anti-PD-1, nel trattamento del melanoma avanzato e del tumore del polmone non a piccole cellule squamoso avanzato in pazienti pretrattati. Lo rende noto un comunicato dell'azienda produttrice Bristol-Myers Squibb che sottolinea come «questi pazienti possono oggi contare su una nuova terapia che prolunga significativamente la sopravvivenza a lungo termine con malattia in stadio avanzato».

Gli studi alla base dell'approvazione di nivolumab - avvenuta nel luglio 2015 a livello europeo, continua la nota, hanno evidenziato nei casi di melanoma avanzato, un tasso di sopravvivenza a un anno superiore al 70%, con una riduzione del rischio di morte del 58% e, nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule squamoso avanzato pretrattati, un tasso di sopravvivenza a un anno del 42% e una riduzione del rischio di morte del 41% rispetto alla terapia standard. Nello stesso tempo, agendo direttamente sul sistema immunitario, nivolumab ha dimostrato un profilo di sicurezza vantaggioso rispetto alla chemioterapia standard, garantendo una qualità di vita nettamente migliore.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L'efficacia di probiotici - Simbios

L'efficacia di probiotici - Simbios

A cura di Dr. Schar

Sono 22,6 milioni di italiani acquistano online prodotti nell’Health&Pharma: il 46% acquista prodotti del settore da farmacie online e il 41% da piattaforme...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top