Politica e Sanità
16 Novembre 2011In piazza emofilici, talassemici, vaccinati e persone vittime di danni da trasfusione o provocati da farmaci salvavita prodotti con sangue infetto. Da ieri mattina presto manifestano davanti alla sede del ministero della Salute a lungotevere Ripa, a Roma, per protestare contro i ritardi nell''erogazione dei risarcimenti dovuti dallo Stato. In Italia, solo tra gli emofilici, sono stati circa 550 i contagiati dal virus dell''Hiv, di cui la metà è già deceduta, e più di 1.500 dall''epatite. I familiari e una rappresentanza di malati si sono raggruppati davanti al dicastero con in mano alcuni girasoli, in ricordo dei compagni morti, e cartelli con cui si sollecita il Governo a prendere provvedimenti per risarcire questi danni. "Lo Stato italiano � ricorda Beppe Castellano, portavoce della FedEmo - ha detto un primo sì nel 2003, concedendo assegni di indennizzo solo a 700 pazienti che avevano fatto causa. Sono rimasti fuori, dunque, migliaia di malati che ora sono in attesa del nuovo provvedimento all''esame dei ministeri del Welfare e dell''Economia, in cui però si prevede l''esclusione dal risarcimento di quei pazienti a cui non è stato riconosciuto il nesso causale nei termini di legge. In pratica rimarrebbe fuori il 70% dei pazienti. I manifestanti chiedono, perciò, di "risarcire in via transattiva tutti i danneggiati che alla data indicata nel decreto (31 dicembre 2007) abbiano instaurato un giudizio legale, senza alcun riferimento alla prescrizione; riaprire il tavolo tecnico delle trattative con tutte le associazioni; mantenere coerenza con la precedente transazione anche in virtù degli accordi e delle rassicurazioni fornite nei precedenti incontri, e infine, trasparenza e tempi certi e rapidi di applicazione".Richieste che le Istituzioni assicurano saranno prese in considerazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)