Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Stimolazione vagale anti-cefalea


I ricercatori dell''Istituto neurologico Carlo Besta di Milano stanno valutando l’efficacia di un pace-maker mininvasivo, applicato attraverso una piccola incisione sul collo, per trattare i casi più gravi di cefalea da suicidio, così chiamata per l''intensità del dolore. La tecnica si chiama stimolazione del nervo vagale (VNS) ed è stata presentata al convegno organizzato ogni due anni dal Centro Cefalee dell''Irccs milanese. Il pace-maker è stato sperimentato su una decina di pazienti, spiegano gli esperti, e i primi risultati di follow up, a un anno di distanza dal trattamento, hanno dato esito positivo. Il nuovo protocollo è frutto dell''applicazione inedita di uno strumento già impiegato soprattutto per curare la depressione e l''epilessia farmaco-resistente. Il pace-maker agisce sul nervo vago di sinistra che viene usato come canale per veicolare microimpulsi elettrici a particolari centri cerebrali che controllano il dolore, centri diversi da quelli su cui interviene la stimolazione cerebrale profonda. "Di pazienti farmaco-resistenti ne trattiamo meno di una trentina l''anno al Besta - spiega Giovanni Broggi, neurochirurgo dell''istituto - per un terzo di questi, su cui è risultata inefficace anche la stimolazione cerebrale profonda, risulta indicata la stimolazione vagale". "Solo quando avremo una conferma del successo della tecnica a tre anni dall''applicazione del pacemaker, potremo eventualmente pensare di allargare la classe di pazienti su cui intervenire con la stimolazione vagale - precisa Broggi - Nel frattempo, però, si stanno aprendo anche altre strade sul fronte farmacologico che lasciano ben sperare".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis


Da oggi il cannabidiolo da cannabis entra nella tabella degli stupefacenti e non potrà più essere venduto nei negozi, ma solo in farmacia con prescrizione ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top