Farmaci e dintorni
09 Maggio 2016La US Food and drug administration (Fda) sta valutando i risultati di uno studio danese da cui emerge un possibile aumento del rischio di aborto spontaneo con l'uso di fluconazolo per via orale (Diflucan) nel trattamento della candidosi vaginale, e comunicherà le sue conclusioni ed eventuali raccomandazioni al completamento della revisione. Ecco, in sintesi quanto riporta un avviso di sicurezza sul sito istituzionale dell'ente governativo statunitense. Di solito nella micosi vaginale da Candida albicans, un'infezione che colpisce una gestante su dieci, il ginecologo prescrive il fluconazolo topico, ma in caso di recidiva si passa spesso alla via orale anche perché i dati disponibili non suggerivano finora alcun aumento del rischio di disturbi in gravidanza o anomalie nello sviluppo fetale nelle gestanti esposte a una singola dosi da 150 milligrammi di fluconazolo orale.
Ma dallo studio danese, in cui i ricercatori dello Statens Serum Institut di Copenaghen hanno valutato l'associazione tra fluconazolo orale e rischio di aborto spontaneo in 1,4 milioni di gravidanze tra il 1997 e il 2013, emergono dati ben diversi. Nello studio, 147 delle 3.315 donne esposte a una o due dosi da 150 mg di fluconazolo orale hanno subito un aborto spontaneo, contro 563 delle 13.246 donne non esposte all'antimicotico, con tassi rispettivi del 4,43% e del 4,25%. Non è stata invece rilevata alcuna associazione significativa tra esposizione all'antimicotico preso per bocca e aumento della mortalità perinatale. Fino al completamento della sua revisione la Fda consiglia di prescrivere con prudenza il fluconazolo orale alle gestanti, preferendo l'uso degli antifungini in ovuli o in crema per il trattamento delle micosi vulvovaginali in gravidanza, da proseguire anche per lunghi periodi se l'infezione persiste o si ripete, come consigliato dalle linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention. «Pazienti e operatori sanitari sono invitati a segnalare eventi avversi o effetti collaterali legati all'uso degli antimicotici al sistema di farmacovigilanza della Fda MedWatch Safety Information and Adverse Event Reporting Program» conclude il comunicato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)