Login con

Farmaci e dintorni

05 Ottobre 2016

Asma, nuovo anticorpo monoclonale entro l’anno in Italia


È in corso d'approvazione da parte dell'Aifa, dopo l'approvazione Ema, il primo di una serie di anticorpi monoclonali diretti contro molecole chiave coinvolte nell'asma grave. Ad annunciarlo gli esperti nel corso del congresso della Società Italiana di Pneumologia (Sip) in corso a Milano. «Il farmaco è un anticorpo diretto contro l'interleuchina-5, una citochina infiammatoria, che dà buoni risultati nei pazienti in cui il meccanismo di malattia è sostenuto proprio da questa specifica molecola» spiega Giorgio Walter Canonica, presidente della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (Siaaic). A breve arriveranno anche altri anticorpi, diretti contro interleuchina-5 ma anche contro interleuchina-4 e interleuchina-13, per poter intervenire nei pazienti in cui queste ultime citochine sono una "chiave" della patologia. Entro pochi mesi» continua l'esperto «avremo a disposizione numerosi farmaci specifici, in grado di spegnere gli interruttori molecolari responsabili delle diverse tipologie di asma grave: questi nuovi farmaci interrompono la catena infiammatoria inattivando le singole molecole ed essendo del tutto simili agli anticorpi umani non determinano nessuna risposta negativa nel nostro sistema immunitario. La loro azione selettiva» aggiunge Canonica «consente efficacia senza significativi effetti collaterali, perché mirano a cause precise della malattia. Che però, quindi, devono essere riconosciute in ciascun paziente per poter prescrivere a ognuno il farmaco biologico più adatto al suo caso. Per questo la Sip ha da poco varato un network di strutture di eccellenza per l'asma grave, il Sani (Severe Asthma Network Italy): oltre 40 centri distribuiti in tutto il Paese dove è possibile individuare le cause della malattia e quindi prescrivere il medicinale più adatto a ciascun paziente.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Alleviare i sintomi della bocca secca

Alleviare i sintomi della bocca secca

A cura di TePe

Si è svolto a Roma lo sciopero di 4 ore indetto dalle sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia, 350 farmacisti presenti al presidio in Piazza San Giovanni. La delegazione sindacale è...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top