Login con

Farmaci e dintorni

03 Novembre 2016

Paracetamolo, antivirali C, inibitori del Sglt2 nel report mensile del Prac


Alla fine del mese di ottobre (24-27) si è svolta a Londra la riunione periodica del Comitato di valutazione dei rischi per la Farmacovigilanza (Prac) dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema). Durante l'incontro sono stati discussi gli aggiornamenti su alcune procedure di revisione di sicurezza ai sensi dell'articolo 20 del Regolamento CE: la prima ha riguardato gli antivirali ad azione diretta per il trattamento delle infezioni da epatite cronica C, in seguito alla segnalazione del rischio di riattivazione del virus dell'epatite B nei pazienti in cui quest'ultimo è copresente al tipo C ma silente; la seconda su alcuni inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (Sglt2), una classe di farmaci per il trattamento del diabete di tipo 2 a partire da canagliflozin per una possibile associazione con un aumento del numero di amputazioni delle dita dei piedi, in particolare dell'alluce, osservato in uno studio clinico.

Il Prac ha stilato una lista di richieste da sottoporre ai detentori dell'autorizzazione all'immissione in commercio. Alcune procedure sono invece in svolgimento ai sensi dell'articolo 31 della Direttiva CE, una in merito al bilancio dei rischi e dei benefici delle forme a rilascio modificato, o prolungato, del paracetamolo disponibili in diversi Paesi dell'Unione Europea, al fine di stabilire le prassi più adatte per affrontare i casi di sovradosaggio o avvelenamento. Un'altra sui medicinali contenenti il Fattore VIII della coagulazione per la comparsa di inibitori acquisiti, una sui mezzi di contrasto con gadolinio, un'altra sui farmaci retinoidi in merito al rischio di disordini neurologici e sulla prevenzione della gravidanza. Anche su questi dossier il Prac ha richiesto ai titolari dell'autorizzazione al commercio informazioni per aumentare il livello di sicurezza.

Marvi Tonus
Farmacista e giornalista

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Yes weekend! Ma con fotoprotezione Heliocare - Heliocare

Yes weekend! Ma con fotoprotezione Heliocare - Heliocare


Le Regioni sono state allertate dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, nei giorni scorsi, sull’arrivo, anticipato rispetto alle prime previsioni, del ...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top