Farmaci e dintorni
10 Febbraio 2017Secondo una revisione pubblicata su "Jama Neurology", elevate dosi di integratori di acido docosaesaenoico (Dha) possono aiutare a prevenire la progressione verso la demenza di Alzheimer (Ad) nei soggetti portatori dell'allele epsilon4 dell'apolipoproteina E (ApoE4). Il DHA - ricordano gli autori, guidati Hussein N. Yassine, della Keck School of Medicine della University of Southern California, Los Angeles - è un acido grasso polinsaturo essenziale omega-3 a lunga catena presente nel pesce, così come nel cervello, nel fegato e in altre parti del corpo. Gioca un ruolo importante nella formazione delle sinapsi e indirettamente limita la produzione e deposizione di amiloide, di cui aiuta le cellule a eliminare i peptidi tossici. «L'essere portatori dell'ApoE4 è uno dei più forti fattori di rischio per lo sviluppo di Ad.
Questo allele è presente nel 20% della popolazione generale ma in circa il 50% dei pazienti con Ad» spiegano i ricercatori, i quali hanno cercato su PubMed articoli originali, revisioni sistematiche e meta-analisi di studi condotti con omega-3 nell'Ad, pubblicati prima del 30 agosto 2016. Sono stati selezionati studi preclinici, trasversali, longitudinali di coorte e clinici randomizzati (RCT). Gli studi preclinici danno risultati abbastanza chiari sull'efficacia degli omega-3 nel prevenire l'Ad, così come positivi riscontri si hanno in vari studi osservazionali sull'uomo. Yassine e colleghi citano poi una meta-analisi cha ha analizzato 21 studi per un totale di 181.580 partecipanti con 4.438 casi di demenza identificati a un follow-up compreso da 2,1 a 21 anni: l'elaborazione dei dati dimostra che, a confronto dei soggetti che non mangiano pesce, il consumo di una porzione di pesce una volta alla settimana si associa a un rischio significativamente inferiore di Ad (rischio relativo: 0,93; P=0,003). Interessante notare, dicono gli autori, che il consumo di due, tre o più porzioni di pesce non determina una grande differenza. Yassine e colleghi hanno anche esaminato 14 studi randomizzati per capire se i supplementi di olio di pesce sono efficaci nell'AD, concludendo che sono inefficaci nel recuperare il fenomeno neurodegenerativo una volta innescato. Al contrario gli integratori possono avere un certo impatto in soggetti cognitivamente normali. Il quadro appare comunque diverso nelle persone con ApoE4 che non hanno ancora progredito verso l'Ad. In alcuni studi epidemiologici e studi clinici, c'è una tendenza tra i portatori ApoE4 cognitivamente sani a beneficiare dell'assunzione di integratori di olio di pesce per un periodo di tempo prolungato. Un'ulteriore conferma deriva al "Rush memory and aging project", in cui i partecipanti liberi da demenza sono stati sottoposti a valutazioni cliniche neurologiche annuali e autopsia cerebrale al momento della morte: dopo un follow-up medio di 8 anni, lo studio ha dimostrato che i portatori di ApoE4 che avevano consumato almeno un pasto di pesce alla settimana avevano meno cambiamenti neuropatologici tipici di Ad rispetto a chi aveva assunto meno pesce.
«Diversi possibili meccanismi potrebbero creare un collegamento tra l'ApoE4 il metabolismo del Dha» fanno notare i ricercatori. «Tra questi l'accelerato catabolismo epatico di Dha, il difettoso trasferimento di Dha attraverso la barriera emato-encefalica e un ridotto numero di particelle ApoE4, con conseguente minore efficienza del metabolismo cerebrale del Dha. Le evidenze supportano la tesi secondo cui questi meccanismi operano prima dell'inizio della neurodegenerazione» scrivono gli autori, i quali sperano che questa nuova revisione delle attuali prove di efficacia susciti un rinnovato interesse per il finanziamento della ricerca sul Dha nei portatori di ApoE4.
Jama Neurol, 2017 Jan 17. [Epub ahead of print]
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28114437
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)