Farmaci e dintorni
16 Febbraio 2017È stata pubblicata il 10 febbraio in Gazzetta Ufficiale la Determina dell'Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) per la rimborsabilità dell'indicazione in pediatria dell'insulina degludec (Tresiba - Novo Nordisk) per il trattamento del diabete tipo 1 in bambini dall'età di 1 anno. Lo rende noto l'azienda sottolineando come si tratti di un analogo basale dell'insulina messa a punto grazie a sofisticate tecniche di ingegneria molecolare, caratterizzata da una durata d'azione superiore alle 42 ore e da un effetto metabolico distribuito uniformemente nel corso della giornata. Il suo meccanismo d'azione, che si traduce in un deposito sottocutaneo solubile nel punto dell'iniezione, con un lento e costante rilascio del principio attivo, consente una ridotta variabilità di assorbimento e assicura un profilo glicemico più stabile e uniformemente distribuito tra le prime dodici ore della giornata e le seconde. «Le caratteristiche dell'insulina degludec la rendono particolarmente adatta nella cura del diabete nei bambini», spiega Stefano Tumini, responsabile servizio diabetologia pediatrica dell'Ospedale di Chieti.
«L'insulina degludec agisce con maggiore costanza, assicurando nel tempo una migliore copertura, che si traduce ad esempio in riduzione delle iperglicemie al risveglio, miglior glicemia a digiuno, miglior glicemia dopo colazione e dopo cena. Anche i casi di ipoglicemia notturna, che rappresentano una delle maggiori paure per i genitori, risultano ridotti. Inoltre la lunga durata d'azione può consentire qualche flessibilità nei tempi di somministrazione, rendendo possibile adattare la distanza tra una somministrazione e l'altra, quando necessario nella vita di tutti giorni, come ad esempio può accadere se il bambino alla domenica o durante le vacanze si sveglia più tardi del solito», aggiunge.
L'efficacia e la sicurezza dell'insulina degludec nel lungo periodo nei bambini è dimostrata dallo studio Begin® Young 1, pubblicato su Pediatric Diabetes, uno studio clinico in aperto di 26 settimane (con estensione di altre 26 settimane), randomizzato, controllato, treat-to-target che ha comparato l'insulina degludec somministrata una volta al giorno e l'insulina detemir, in singola o doppia somministrazione giornaliera, entrambe in combinazione con insulina aspart, in 350 bambini e adolescenti con diabete tipo 1 con un'età compresa tra 1 e 17 anni. In base ai risultati dello studio, l'insulina degludec migliora efficacemente il controllo glicemico nel lungo periodo con un dosaggio del 30% inferiore di insulina basale, permettendo di raggiungere una riduzione significativamente maggiore della glicemia a digiuno rispetto ad insulina detemir. L'insulina degludec ha dimostrato, inoltre, tassi significativamente inferiori di iperglicemia con chetosi rispetto ad insulina detemir: 41 episodi iperglicemici con chetosi in meno ogni 100 pazienti trattati per un anno con insulina degludec rispetto ad insulina detemir (p<0,05).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)