Login con

Farmaci e dintorni

22 Marzo 2017

Resistenza antibiotici, Sava (Sif): uso irrazionale. Ora servono strategie


«La resistenza gli antibiotici è uno dei problemi più gravi in sanità, si è verificato negli anni un brusco calo di interesse nella ricerca e nella produzione di nuove molecole, infatti, l'ultimo antibiotico è datato 1987». A parlare è Gianni Sava, del Consiglio direttivo della Società italiana di farmacologia che, intervenuto a FarmacistaPiù ha spiegato come il rallentamento della ricerca e la capacità, quindi, dei batteri di diventare resistenti ha portato alcune malattie a diventare letali per l'uomo rispetto al passato. «L'era post-antibiotica che stiamo conoscendo - aggiunge - potrebbe portare alla eventualità di morire per infezioni banali. E per impedire ciò bisogna attuare delle strategie». Ma secondo Sava, sarebbero comunque inutili se non si risale prima alle cause di questa situazione. «Una tra tutte, è l'irrazionalità con cui sono stati usati gli antibiotici, per esempio, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo dove non ci sono servizi adeguati del sistema sanitario nazionale. Ma l'altro grande problema - precisa - è anche l'uso massiccio che se ne fa in campo animale». Sava, poi, ricorda come secondo uno studio australiano sarebbero 250 mila le tonnellate di antibiotici usate ogni anno per uso umano e agroalimentare. E il 50% viene poi immesso nell'ambiente. «Per risolvere questa situazione - conclude Sava - serve una nuova strategia di vaccini e anticorpi monoclonali, ma è anche necessario investire dal punto di vista dell'educazione. L'Inghilterra rappresenta un paradigma. Assistiamo ad un aumento del consumo degli antibiotici ma ad una diminuzione della resistenza. Questo perché si formano le future generazioni già dall'università, riprendendo a studiare concetti che si ritenevano desueti».


Rossella Gemma

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

A cura di Viatris

Gli azionisti del gruppo farmaceutico Novartis hanno approvato, a maggioranza, l'operazione che renderà indipendente la divisione generici Sandoz

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top