Login con

Farmaci e dintorni

13 Giugno 2017

Politerapia in anziani: meno rischi eliminando farmaci non necessari


La politerapia è un problema ben noto nei pazienti anziani e la dimissione dall'ospedale dopo un ricovero può essere un buon momento per eliminare i farmaci inutili e gestire le preferenze espresse dal paziente, secondo un articolo pubblicato su Jama Internal Medicine. Casey Carroll e Ahmed Hassanin, del Department of Internal Medicine alla University of Colorado di Aurora, Stati Uniti, prendono spunto da un caso reale per affrontare questo discorso. Una donna di 83 anni con una storia di fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca congestizia viene ricoverata per palpitazioni secondarie alla fibrillazione atriale per la terza volta in pochi mesi; i medici si rendono conto che non assume da mesi i bloccanti nodali prescritti, per cui iniziano la somministrazione di metoprololo succinato a 50 mg al giorno e diltiazem 180 mg al giorno con una rapida normalizzazione della frequenza cardiaca, e la dimissione avviene il giorno successivo al ricovero.

Due giorni dopo, però, la paziente si ripresenta in emergenza con un episodio pre-sincopale causato da bradicardia e ipotensione dopo un sovradosaggio involontario di metoprololo. I sintomi vengono presto risolti con glucagone, e alla dimissione la donna si lamenta del suo regime terapeutico, che comprende 11 farmaci: metoprololo, diltiazem, digossina, apixaban, atorvastatina, lisinopril, furosemide, ibandronato, loratadina, ranitidina e un multivitaminico, definendolo confusionario, gravoso e costoso, e chiede insieme alla sua famiglia di semplificarlo. La digossina e l'atorvastatina vengono sospese in seguito alla richiesta. I cambiamenti nella farmacocinetica e nella farmacodinamica associati all'invecchiamento pongono i pazienti anziani a rischio molto elevato di eventi avversi; molti studi hanno dimostrato che gli eventi avversi da farmaci sono responsabili di fino al 10% dei ricoveri ospedalieri negli adulti più anziani.

Con l'uso di strumenti di prescrizione come i Beers Criteria e STOPP, i medici possono eliminare i farmaci ridondanti o inadeguati nei pazienti geriatrici; un'altra strategia per ottimizzare la prescrizione è quella di associare accuratamente ciascun farmaco ad una condizione medica specifica, ed eliminare quelli che non hanno un'indicazione precisa. «Valutare correttamente le preferenze uniche del paziente permette di adeguare i regimi farmacologici alle reali e singole necessità di ciascun paziente, tenendo conto della comodità, della tollerabilità e degli obiettivi di cura» concludono gli autori.

Jama Intern Med. 2017. doi:10.1001/jamainternmed.2017.0911 http://jamanetwork.com/journals/jamainternalmedicine/article-abstract/2621834

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Scadono alle 12 del 20 settembre i termini per le candidature al Premio all’innovazione Renato Grendene, istituito da FarmacistaPiù

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top