Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Puntare alla giusta pressione


La regola secondo cui "più si abbassa la pressione meglio è" ha ispirato per anni le scelte terapeutiche per i pazienti ipertesi. Ma oggi si cambia: la legge del ''lower is better'' non è più così universale

Esiste un limite oltre il quale i pazienti a rischio non possono scendere. Sotto 125 mmHg per la massima e 75 per la minima gli eventi cardiovascolari tornano ad aumentare. A dimostrarlo sono tre studi: Invest, Value e Ontarget che hanno coinvolto 30mila pazienti con un largo contributo scientifico italiano. Di questa novità che, in parte, cambia le carte in gioco per l''esercito di ipertesi - in Italia lo è il 33% degli uomini e il 31% delle donne, cioè una persona su tre fra i 35 e i 74 anni - si discute in questi giorni a Milano, in occasione del XIX congresso della Società europea di ipertensione (Esh), presentato venerdì nel capoluogo lombardo.

"L''ideale è la via di mezzo", spiega Giuseppe Mancia, presidente del Congresso e direttore della Clinica medica e dipartimento di medicina clinica all''università Milano Bicocca-ospedale San Gerardo di Monza. "Mantenersi, cioè, sempre sotto una soglia massima che per una persona sana (senza fattori di rischio, non fumatrice e non in sovrappeso) può salire anche a 140 mmHg di massima 90 mmHg di minima, per i soggetti a rischio è fissata a 130/85 mmHg. Ma senza scendere troppo in basso". La ''zona franca'' ha un confine, suggeriscono le ultime ricerche e il dibattito fra gli esperti, oltre il quale infarto, problemi renali e vascolari si ripresentano. Un terzo della popolazione adulta in Europa soffre di ipertensione che, ricorda Krzysztof Narkiewicz, segretario scientifico della Società europea dell''ipertensione (Esh), "è la prima causa di ictus, scompenso cardiaco e altre malattie cardiovascolari per le quali si spende in Ue oltre 160 miliardi di euro. Purtroppo, nonostante ogni giorno muoiano 20mila persone per complicanze legate alla pressione alta, solo il 20% è trattato opportunamente e dunque con successo". Eppure anche gli over 80 potrebbero trarre benefici da una pressione sotto controllo. Una novità che invertirebbe la diffusa tendenza a non trattare i grandi anziani e di cui si discuterà durante il congresso, in programma fino al 16 giugno. "Si è osservato - argomenta Mancia - che con una terapia adeguata si riducono del 60% le probabilità di scompenso, del 40% quelle di andare incontro a un ictus e del 20% le probabilità di morire per una causa generica. In altre parole gli si allunga la vita". Sui successi terapeutici l''Esh sta investendo molto e l''obiettivo che si è posta è di arrivare a un 50% di persone opportunamente trattate.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il trattamento corpo  per una pelle tonica e nutrita

Il trattamento corpo per una pelle tonica e nutrita

A cura di Lafarmacia.

Fnomceo e Fofi hanno informato i propri iscritti sull’obbligatorietà del passaggio al formato elettronico per tutte le prescrizioni a carico sia del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sia dei...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top