Login con

Farmaci e dintorni

23 Marzo 2018

Cistite, Lactobacillus Paracasei Lc11 nuovo probiotico ceppo-specifico


Il probiotico Lactobacillus Paracasei LC11 ha dimostrato un'ottima attività "ceppo-specificità" utile nella strategia terapeutica e preventiva della cistite, disturbo causato prevalentemente da Escherichia coli ma anche dal frequente ricorso agli antibiotici con progressivo sviluppo di resistenze dello stesso batterio. Anche di questo si è parlato nel corso dell'evento "Spazio Nutrizione", a Milano, durante l'intervento "Utilizzo dei probiotici nelle patologie dell'Apparato Uro-Genitale femminile" tenuto dal professor Franco Vicariotto, specialista in Ostetricia e Ginecologia, consulente senior dell'Ospedale Humanitas San PIO X di Milano, cofondatore della Sifiog (Società Italiana Integratori e Fitofarmaci in Ostetricia e Ginecologia) in particolare dell'uso dei probiotici abbinati a mirtillo rosso e D-mannosio. «Ogni probiotico ha la sua ceppo-specificità - ha spiegato Vicariotto - In merito alla cistite, infiammazione della vescica su base infettiva che colpisce una donna su due, è stata provata l'efficacia del Lactobacillus Paracasei LC11, che ha un'azione antimicrobica contro microorganismi patogeni ed è stato studiato, isolato e caratterizzato per l'antibiotico resistenza secondo i criteri dell'Efsa, organismo che elabora pareri scientifici e consulenza in materia di catena alimentare sulla base delle politiche europee».

È stato ricordato che «la cistite è causata prevalentemente dall'Escherichia coli ma a volte anche dal frequente ricorso agli antibiotici, il cui uso eccessivo ha portato, negli ultimi 50 anni, a un progressivo sviluppo di resistenze da parte degli agenti microbici che dovrebbero contrastare. Da qui è nata la necessità di sviluppare nuove opportunità terapeutiche, soprattutto per fare prevenzione, che possano limitare il più possibile l'intervento farmacologico». Lactobacillus Paracasei ha dimostrato di avere un'ottima attività inibitoria contro Escherichia coli e Staphilococco e di favorire l'equilibrio della flora intestinale, in particolare nella combinazione, alla base di Lactoflorene CIST, nuovo nutraceutico di Montefarmaco, con il mirtillo rosso (cranberry), che contribuisce alla funzionalità delle vie urinarie e il D-mannosio. Quest'ultimo è uno zucchero semplice estratto dalla betulla che, una volta ingerito, mostra uno scarso assorbimento. In sede intestinale, interagisce con i batteri responsabili delle infezioni, tra cui Escherichia coli, riducendone il passaggio in vescica o impedendone l'adesione alle pareti in caso di trasmigrazione degli stessi.

I batteri responsabili delle infezioni, grazie a quest'azione, vengono eliminati attraverso le urine. «In tutte le età della donna è possibile intervenire con probiotici specifici e riportare in equilibrio i microbiomi che causano le patologie - ha aggiunto Vicariotto - le vaginiti in età fertile e menopausa, le cistiti ricorrenti, alcune patologie della gravidanza, la prevenzione di patologie neonatologiche, l'infertilità. È tuttavia necessario capire quali probiotici utilizzare (genere, specie e ceppo) e dimostrare e conoscere in modo scientifico il loro 'valore' per dare un corretto consiglio alla paziente».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per pelli allergiche e irritabili

Per pelli allergiche e irritabili

A cura di Viatris

Da metà ottobre prende il via la campagna vaccinale in Piemonte con il supporto delle farmacie. Assessore Riboldi: Presidio fondamentale sul territorio. Mana (Federfarma Piemonte): Pronti a fare...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top