Farmaci e dintorni
23 Novembre 2018La quantità di insulina necessaria per trattare efficacemente il diabete di tipo 2 aumenterà di oltre il 20% in tutto il mondo nei prossimi 12 anni, ma senza interventi mirati, l'insulina nel 2030 sarà fuori portata per circa la metà dei 79 milioni di adulti con diabete di tipo 2 che ne avranno bisogno: in pratica, uno su due resterà senza. È il quadro che emerge da uno studio pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology dal team di Sanjay Basu della Stanford University americana. I risultati sono particolarmente preoccupanti per le regioni africane, asiatiche e dell'Oceania che, secondo lo studio, totalizzeranno il maggior bisogno insoddisfatto di insulina nel 2030, se non si interverrà sull'accesso. Gli autori avvertono che strategie mirate a rendere l'insulina più ampiamente disponibile saranno fondamentali per far sì che la crescente domanda del pianeta sia soddisfatta.
«Queste stime suggeriscono che gli attuali livelli di accesso all'insulina sono inadeguati rispetto ai bisogni previsti, in particolare in Africa e Asia, e che maggiori sforzi dovrebbero essere dedicati a superare questa sfida sanitaria incombente», afferma Basu. Secondo i ricercatori si preannuncia una carenza: «In gran parte del mondo l'insulina è scarsa e difficile da reperire per i pazienti. Il numero di adulti con diabete di tipo 2 dovrebbe aumentare nei prossimi 12 anni a causa dell'invecchiamento della popolazione, dell'urbanizzazione e dei cambiamenti associati a dieta e attività fisica. A meno che i governi non intervengano». Utilizzando i dati dell'International Diabetes Federation e 14 studi di coorte (rappresentativi di oltre il 60% della popolazione mondiale con diabete di tipo 2), i ricercatori hanno stimato il peso del diabete di tipo 2 in 221 Paesi e territori tra il 2018 e il 2030. Il team ha stimato il numero potenziale di pazienti sotto insulina, la quantità di insulina necessaria e il peso delle complicanze negli over 18. I risultati hanno mostrato che in tutto il mondo il numero di adulti con diabete di tipo 2 salirà di oltre un quinto da 406 milioni nel 2018 a 511 milioni nel 2030. Con oltre la metà dei diabetici concentrata in Cina (130 milioni), India (98 milioni) e Usa (32 milioni). Allo stesso tempo l'utilizzo globale di insulina crescerà da 526 milioni di fiale da 1.000 unità nel 2018 a 634 milioni nel 2030, con picchi in Asia (322 milioni di fiale nel 2030). «Senza iniziative mirate dei governi per rendere l'insulina accessibile, il suo uso sarà lontano dall'essere ottimale», conclude Basu.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)