Login con

Farmaci e dintorni

06 Dicembre 2018

Probiotici, alto dosaggio garantisce persistenza dopo sospensione dell’assunzione


Uno studio condotto dall'Università degli Studi di Milano ha accertato che i probiotici multiceppo somministrati a elevato dosaggio garantiscono una persistenza dopo l'interruzione dell'assunzione, di 14 giorni, di 3 giorni superiore alla concentrazione più bassa. I risultati della ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente dell'Università degli Studi di Milano, intitolato "The more the better: effect of cell concentration on the persistence of four probiotic strains in the human intestine", sono stati condividi in occasione di un evento realizzato da Sandoz presente sul mercato con un integratore alimentare per l'equilibrio della flora intestinale a base di probiotici, disponibile in 10 formulazioni in una duplice potenza microbatterica: 70 e 100 miliardi di fermenti lattici vivi. I ricercatori, spiega una nota stampa, hanno valutato l'influenza della quantità dei fermenti lattici vivi, contenuti in un prodotto presente sul mercato con formulazioni probiotiche multiceppo, sulla capacità di persistere nel tratto gastrointestinale umano. «La letteratura - spiega Simone Guglielmetti, Professore Associato del Dipartimento - ci riporta che, per riscontrare un effetto sull'organismo, si raccomanda il consumo giornaliero di almeno un miliardo di cellule probiotiche vitali. Tuttavia, i dosaggi raccomandati per l'assunzione di probiotici non sono ancora stati stabiliti con precisione».

Lo studio, condotto su 40 soggetti sani, divisi in due gruppi, ha osservato l'assunzione giornaliera di quantità differenti di probiotici, 7 e 70 miliardi, con una miscela probiotica multiceppo a base di Lactobacilli e Bifidobacilli. L'analisi, che ha previsto la raccolta di campioni fecali durante la somministrazione, e a due settimane dalla sospensione, ha evidenziato che i soggetti trattati con la formulazione 70 miliardi mostravano un recupero fecale di probiotici significativamente maggiore rispetto alla stessa miscela a bassa concentrazione. Per quanto riguarda invece il tempo di recupero e la loro persistenza all'interno dell'intestino, nel gruppo che ha assunto la concentrazione 70 miliardi, i probiotici sono stati recuperati già dal primo giorno, 24 ore prima rispetto alla miscela con concentrazione più bassa. L'alto dosaggio di probiotici ha mostrato inoltre di garantire una persistenza dopo l'interruzione dell'assunzione, di 14 giorni, di 3 giorni superiore alla concentrazione più bassa. Un ulteriore dato da sottolineare è la non interferenza delle diverse specie batteriche presenti nella formulazione, infatti tutte le 4 specie presenti nella miscela sono state recuperate al termine dell'esperienza. Infine, la conta dei fermenti lattici arrivati vivi a destinazione ha avuto esito positivo nel 100% dei soggetti del gruppo che ha assunto 70 miliardi di probiotici, mentre l'11% dei soggetti del gruppo 7 miliardi è risultato negativo. «Questo studio ha evidenziato che dosaggi più elevati di cellule batteriche in formulazioni probiotiche sono da preferire per il trattamento dei principali disturbi associati al malessere gastro-intestinale» conclude Guglielmetti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una protezione solare molto alta

Una protezione solare molto alta

A cura di Laboratorie SVR

Gli studenti universitari che decidono di passare al corso di laurea abilitante sono tenuti a svolgere il Tirocinio Pratico Valutativo (Tvp) e le attività di tirocinio eventualmente già svolte...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top