Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

La cautela sugli anti-ADHD non manca


Uno studio americano, finanziato dalla Food and Drug Administration (FDA) e dal National Institute of Mental Health, segnala un possibile legame tra l''assunzione di medicinali contro la Sindrome da deficit dell''attenzione e iperattività (ADHD) e il rischio di morte improvvisa. Gli eventi rilevati sono ancora da approfondire e comunque molto rari, meno di un bambino su 10 mila, e al momento, l’FDA non prevede di modificare le attuali linee guida sul loro impiego. La ricerca, coordinata da Madelyn Gould, docente di epidemiologia e psichiatria pediatrica alla Columbia University, ha analizzato 564 casi pediatrici di decesso tra il 1985 e il 1996 riscontrando una casistica di bambini trattati per l’ADHD. "Questo studio rileva una significativa associazione, o un segnale di correlazione, tra decessi improvvisi e inspiegabili e assunzione di farmaci anti-ADHD - sottolineano gli autori - in particolare per la terapia a base di metilfenidato", precisano. E aggiungono: "Bench� i dati ottenuti abbiano dei limiti che impediscono di trarre conclusioni definitive i risultati della ricerca invitano a puntare l''attenzione sui possibili rischi per bambini e adolescenti di medicinali stimolanti". Oggi i medici vengono già invitati alla cautela nella prescrizione a pazienti a rischio cardiovascolare, avvertenze alle quali, secondo l’FDA, per ora non vanno aggiunte particolari restrizioni. Per questo, gli specialisti invitano i genitori preoccupati a discutere delle eventuali perplessità con il medico, evitando di sospendere di propria iniziativa la terapia ai loro figli.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

A cura di TePe

Farmacieunite, sindacato nazionale con sede a Treviso e Roma, si è rivolto all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) chiedendo chiarimenti sull’uso di alcuni farmaci: non è chiaro quali siano i...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top