Politica e Sanità
16 Novembre 2011Le posizioni sulle liberalizzazioni espresse nella relazione del Garante, sulle quali è intervenuta ieri
In un comunicato di Federfarma, si dice che il Garante, Antonio Catricalà "dimentica di aver recentemente sostenuto l''opportunità di un accesso libero e diretto da parte del cittadino al farmaco di automedicazione, dichiarandosi addirittura favorevole ai distributori self service". Federfarma si schiera dunque con il senatore Antonio Tomassini che difende il ddl, co-firmato con il senatore Maurizio Gasparri, sul riordino del servizio farmaceutico. "Il ddl - spiega Federfarma in una nota - prevede, tra l''altro, la vendita senza la presenza obbligatoria del farmacista di una piccola quota di farmaci senza obbligo di ricetta, in confezioni ridotte. Una misura tesa a una ulteriore liberalizzazione del mercato che porta quindi avanti - e non indietro come ritiene Catricalà - le lancette dell''orologio". Oggi l''Antitrust "dimentica - aggiunge il comunicato - anche che in diversi Paesi europei determinati farmaci senza obbligo di ricetta medica sono vendibili liberamente". La stessa Antitrust, ricorda Federfarma, "sosteneva che ''la professionalità del farmacista nel caso dei prodotti senza obbligo di ricetta assume un ruolo del tutto secondario, e che pertanto l''esclusiva attribuita al farmacista per la vendita dei farmaci senza ricetta non ha lo stesso fondamento dell''esclusiva attribuita per la vendita di altri medicinali". Di avviso opposto il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti , secondo il quale non è sfuggito allAutorità che il disegno di legge Gasparri/Tomassini ha come obiettivo unico, non già la riforma del sistema farmaceutico nazionale, ma la restaurazione del monopolio delle farmacie, quindi il restringimento della concorrenza. Proprio perch� i farmaci non sono caramelle il MNLF si oppone alla loro vendita senza la presenza del farmacista.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)