Login con

Farmaci e dintorni

07 Maggio 2019

Sarcoma dei tessuti molli, Aifa ritira autorizzazione olaratumab per inefficacia terapeutica


Sarcoma dei tessuti molli, a causa della scarsa efficacia testimoniata da esami viene ritirata l'autorizzazione alla commercializzazione di olaratumab

L'Agenzia italiana del farmaco, in accordo con l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) e Eli Lilly and Company, comunica la revoca dell'autorizzazione all'immissione in commercio sul mercato europeo del farmaco olaratumab, a causa di mancata efficacia terapeutica. Secondo quanto riportato dalla nota dell'ente, il rapporto beneficio rischio non sembrerebbe favorevole, rendendo necessari per i curanti la ricerca e la somministrazione di opzioni di trattamento alternative.
Autorizzato nell'Unione europea a partire dal 2016, olaratumab è un medicinale utilizzato per la cura del sarcoma dei tessuti molli in fase avanzata (Sts). A causa della carenza di pazienti inclusi nello studio principale presentato con la richiesta, l'autorizzazione al commercio è stata concessa con la condizione che la società fornisse successivi dati provenienti dallo studio Announce a conferma dell'efficacia. I risultati di tale studio di fase 3, ossia sulla sperimentazione di olaratumab in combinazione con doxorubicina su pazienti con Sts non sono stati in grado di confermare il beneficio clinico del farmaco rispetto alla sola doxorubicina. Lo studio ha evidenziato come il medicinale non sia stato in grado di raggiungere l'obiettivo primario di prolungare la sopravvivenza nella popolazione complessiva né nella sotto-popolazione con leiomiosarcoma (Lms). L'agenzia sottolinea come non siano stati rilevati nuovi problemi per la sicurezza.
Il comunicato conclude ribadendo la necessità che nessun nuovo paziente sia sottoposto a trattamenti di olaratumab al di fuori della sperimentazione clinica, consigliando ai curanti di prendere in considerazione le opzioni disponibili. Nel caso in cui il proseguimento del trattamento con olaratumab fosse ritenuto la soluzione migliore per uno specifico paziente, il prescrittore può valutare la prosecuzione della fornitura tramite Aifa, contattando usocompassionevole@aifa.gov.it.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Delicatezza, protezione e rispetto per tutti i tipi di pelle

Delicatezza, protezione e rispetto per tutti i tipi di pelle

A cura di Viatris

Dalla collaborazione tra l’Azienda farmaceutica municipalizzata (Afm) del Comune dell’Aquila e il Centro Regionale Trapianti della Asl 1 Abruzzo nasce un'iniziativa di informazione sulla...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top