Politica e Sanità
15 Novembre 2011"Cari operatori sanitari, Pfizer continuerà a supportare i pazienti in cura con Exubera per i prossimi tre mesi" dopo questo periodo non proseguirà oltre nella promozione e nella vendita di insulina inalatoria. Lobiettivo della lettera, inviata dallazienda, ai medici è fornire ai professionisti le istruzioni per cambiare al meglio il trattamento dei loro assistiti. L''annuncio ha spiazzato le società che hanno scommesso sul presidio, in primo luogo Nektar Therapeutics, dalla quale Pfizer aveva acquistato in licenza la tecnologia di Exubera, ma più in generale tutte le aziende impegnate nello sviluppo di prodotti analoghi. Nella lettera ai medici, Pfizer tiene a precisare che la decisione di bloccare la commercializzazione di Exubera non equivale a un ritiro del prodotto legato a possibili rischi per la salute dei pazienti e che l''insulina inalatoria resta un medicinale sicuro ed efficace. Semplicemente, puntualizza, "non ha incontrato le esigenze dei medici che gestiscono il trattamento dei malati di diabete". La compagnia raccomanda pertanto ai professionisti di non avviare alcun nuovo paziente alla terapia con Exubera, mentre, nei casi in cui il farmaco è già in uso, invita i medici a definire un passaggio ad altri trattamenti mirati al controllo dei livelli di glicemia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)