Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nella stasi del ricorso ai farmaci da banco in Europa, è sempre più cruciale il ruolo dei farmacisti nella scelta del cittadino. Lo rivela unindagine Nielsen
Una ricerca Nielsen rivela che quasi la metà dei consumatori mondiali modificherà lutilizzo dei farmaci da banco a causa della recessione. In un simile scenario si rivela cruciale il ruolo dei farmacisti nel favorire la scelta dei prodotti, ancora un fattore chiave di successo in Europa. Secondo lindagine il 46% dei consumatori mondiali indica che il rallentamento delle economie potrebbe incidere sulla quantità o sul tipo di medicinali da banco che utilizzano, anche se i livelli variano dal 79% in Cina al 5% in Danimarca. I consumatori sono stati invitati a individuare i principali modi in cui l''uso di medicinali non soggetti a prescrizione medica poteva cambiare. In primo luogo vi è unampia coerenza nella percentuale di rispondenti che semplicemente decidono di utilizzare medicinali OTC meno frequentemente. Questo comportamento avrà inevitabilmente un impatto sui volumi della categoria nel corso dei prossimi dodici mesi. Interessante è quanto i consumatori in Europa si fidano della consulenza del farmacista rispetto a molte altre regioni del mondo. Tra i fattori più importanti che inducono ad acquistare farmaci OTC a livello globale nei 50 Paesi dove è stata condotta la ricerca i fattori chiave sono la sicurezza e l''efficacia. Inoltre ci sono altri fattori relativi alla fiducia nel prodotto, al branding, alla familiarità, alla velocità di azione e ai suggerimenti del farmacista. Tuttavia le risposte da parte dei consumatori europei dimostrano che il parere del farmacista è ancora molto importante nel guidare la scelta dei prodotti e questo è uno dei motivi per cui i produttori investono nel servizio e nellinformazione rivolta alle farmacie. Questa fiducia dei consumatori verso le farmacie è particolarmente elevata in Belgio e in Spagna (oltre il 50%). Confrontare questo dato con gli Stati Uniti (13%) mostra chiaramente che la politica di libero accesso ai farmaci nei supermercati e nelle farmacie ha ridotto significativamente il ruolo del farmacista negli Stati Uniti, dove però, è il caso di ricordarlo, i drugstore sono sempre esistiti. Rispetto alla media globale (20%), negli Stati Uniti i consumatori sono molto più interessati al prezzo del prodotto � per il 33% questo è un fattore importante nella scelta, superato solo in Giappone (40%). Infine i consumatori negli Stati Uniti si avvarranno della possibilità di acquistare prodotti meno costosi (30%). Il ruolo dei prodotti generici a basso prezzo e a marchio privato è cresciuto significativamente negli ultimi anni in Nord America e i consumatori li ritengono, in molti casi, efficaci e affidabili quanto quelli delle marche più conosciute. Al di fuori del Nord America, infine, vi è una quota rilevante di consumatori che indica di voler utilizzare maggiormente i rimedi naturali e tradizionali soprattutto in molti mercati dell''Europa orientale (Paesi Baltici, Russia, Repubblica Ceca, Ungheria). Nel complesso l''indagine evidenza l''importanza di comprendere le esigenze dei consumatori locali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)