Politica e Sanità
16 Novembre 2011"Secondo studi condotti dall''Agenzia del farmaco britannica e da un autorevole programma europeo di ricerca sull''educazione scolastica, ci sono motivi per riflettere sulla somministrazione ai bambini di farmaci contro febbre e tosse e di psicofarmaci"
Sono le parole di Benedetto Fucci, deputato del Pdl componente della commissione Affari sociali della Camera, che accompagnano lannuncio di due interrogazioni al Governo per sapere "se anche in Italia siano in corso, da parte dell''Agenzia italiana del farmaco, controlli specifici sui possibili effetti collaterali nei minori provocati dalle diffusissime medicine contro la tosse e la febbre, e se il ministero dell''Istruzione ritenga opportuno organizzare nelle scuole appositi corsi per illustrare agli studenti i possibili danni collaterali causati dagli psicofarmaci". "La stessa commissione Affari sociali - aggiunge Fucci - sta esaminando alcune proposte di legge per regolamentare l''utilizzo degli psicofarmaci da parte dei minori. Ciò non significa, tanto più in un Paese come l''Italia dotato di un efficace sistema di controlli sui medicinali prima che questi vadano sul mercato, che i nostri figli siano in pericolo. Semmai la sensibilità che sta emergendo in Parlamento indica come sia comunque necessaria la massima cautela nella somministrazione ai minori dei farmaci, anche quando essi siano tra i più diffusi e di uso comune".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)