Login con

Diritto Sanitario

30 Novembre 2011

Pieghevole per informatori non è pubblicità ingannevole


Esclusa la lesività se la condotta non è seriale

Il fatto
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato a seguito di una segnalazione proveniente da un medico, aveva dichiarato che un pieghevole relativo a una specialità medicinale predisposto dall’azienda farmaceutica produttrice, costituiva pubblicità ingannevole e ne vietava di conseguenza l’ulteriore diffusione. L’azienda contestava il provvedimento restrittivo evidenziando che il cartoncino lucido, raffigurante nell’ultima pagina la confezione del medicinale e gli stabilimenti di produzione, nonchè in grassetto la dizione «materiale per esclusivo uso interno», era stato predisposto per il solo addestramento degli informatori scientifici. L’Autorità riteneva comunque che il messaggio diffuso fosse ingannevole in relazione alla caratteristiche, alle possibilità di impiego e al profilo di rischio per il trattamento proposto.

Il diritto
I giudici del tribunale amministrativo regionale accoglievano il ricorso proposto dal produttore affermando la non ricorrenza dei presupposti per la qualificazione del messaggio come pubblicitario e considerando credibile la destinazione del pieghevole a finalità di addestramento. Il Consiglio di Stato, adito dalla Autorità garante per ottenere la riforma della pronuncia di primo grado, ha sottolineato il carattere non lesivo di una diffusione dello stampato ridotta ad un unico episodio verificatosi nel corso di una singola visita presso un solo medico. Questa unicità è circostanza determinate idonea ad escludere l’abitualità o serialità della pratica commerciale scorretta. L’assenza di una serialità, non solo esclude la prova della sussistenza di una vero e proprio comportamento censurabile, ma induce anche a presumere che il messaggio non fosse preordinato ad una generale diffusione presso il pubblico per promuovere la vendita del bene.

Esito del giudizio
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, confermando la sentenza di primo grado favorevole all’azienda farmaceutica. Avv. Rodolfo Pacifico – www.dirittosanitario.net

Consiglio di Stato, 21.09.2011

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per un sorriso smagliante - Curaprox

Per un sorriso smagliante - Curaprox

A cura di Curaprox

In Friuli-Venezia Giulia non ci sono tutti i farmacisti che servirebbero, ne mancano circa 50 per il fabbisogno delle farmacie. Federfarma Pordenone: Con il rinnovo del contratto si può cambiare...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top