Login con

Diritto Sanitario

20 Dicembre 2016

Localizzazione nuove sedi, da CdS gli elementi per una zonizzazione informata


La giurisprudenza del supremo giudice amministrativo nel corso degli ultimi anni ha avuto occasione di sottolineare che il provvedimento di individuazione delle nuove sedi farmaceutiche nel rispetto del parametro demografico fissato dalla legge, rientra tra quelli a contenuto pianificatorio, cosicché, essendo connotato da ampia discrezionalità, può essere censurato dinanzi alla autorità giudiziaria, sotto il profilo contenutistico, soltanto per evidente e grave irragionevolezza.

Le scelte di localizzazione di nuove sedi, seppur altamente discrezionali, devono, in ogni caso, fondarsi sulla rilevazione della consistenza demografica dei residenti nelle varie zone. La garanzia di una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico configurata dalla legge esige che il piano delle farmacie sia deliberato sulla base di informazioni attendibili circa la distribuzione in tutto il territorio comunale del relativo fabbisogno. In difetto dell'acquisizione istruttoria di tutti i dati statistici necessari a deliberare una zonizzazione informata e coerente con l'interesse generale all'equa distribuzione del servizio, le scelte localizzative delle nuove sedi devono intendersi, in ogni caso, inficiate da una grave ed insanabile carenza informativa.

Avv. Rodolfo Pacifico - www.dirittosanitario.net
Per approfondire Consiglio di Stato 26 novembre 2016 - su www.dirittosanitario.net

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Fdirect compie un anno

Fdirect compie un anno

A cura di FTNet

Gli interventi dei farmacisti contribuiscono in modo significativo al miglioramento del controllo pressorio nei pazienti con diabete, riducendo il rischio di complicanze cardiovascolari e renali e...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top