Login con

Diritto Sanitario

09 Luglio 2019

Pianta organica, Tar: se popolazione cala non c’è obbligo di soppressione sedi


Il titolare di una farmacia collocata nel centro storico, prima struttura istituita sulla base del cosiddetto criterio demografico, chiedeva all'Amministrazione la revisione biennale della pianta organica delle sedi ai sensi dell'art. 2, L. n. 475 del 1968, facendo presente che, sulla base dei dati ISTAT relativi alla popolazione residente, il Comune avrebbe potuto ospitare una sola farmacia.
Nel 1981 sul territorio in questione, veniva istituita una seconda farmacia sulla base del differente criterio topografico. Il Comune, nel 2017, respingeva l'istanza, confermando la pianta organica e la perimetrazione degli ambiti delle farmacie esistenti.
Il TAR Latina, rigettando il ricorso proposto contro la decisione dell'Ente, ha osservato che l'obbligo di revisione biennale della pianta organica delle sedi farmaceutiche, in caso di diminuzione della popolazione residente, non comporta un vero e proprio obbligo di soppressione delle sedi farmaceutiche, che risulterebbero in esubero, in quanto, in ogni caso, il Comune in materia esercita un'attività discrezionale e non vincolata, volta al perseguimento dell'interesse generale alla fruizione di un adeguato servizio farmaceutico nell'intero ambito territoriale comunale.

Avvocato Rodolfo Pacifico

per approfondire, TAR Lazio Latina, 30.05.2019 su www.dirittosanitario.net

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contro stanchezza ed affaticamento

Contro stanchezza ed affaticamento

A cura di Lafarmacia.

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha trasmesso i contenuti didattici di aggiornamento del corso FAD abilitante alla vaccinazione messi a disposizione dalla Fofi per i farmacisti già abilitati...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top