Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Al tavolo per l’appropriatezza


Il Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco Guido Rasi al fine di procedere alla definizione, in un ottica costo-beneficio, di un più corretto e adeguato posizionamento dei farmaci nell’ambito delle possibilità terapeutiche ha istituito un tavolo con i medici di medicina generale per “La valutazione dell’uso dei farmaci nelle cure primarie”. Lo annuncia in un comunicato la stessa Agenzia

“Si tratta di una decisione importante � ha spiegato Rasi - poich� con l’istituzione del Tavolo si affida ai medici di medicina generale anche il compito di supportare l’AIFA nella sorveglianza post marketing dei farmaci, di valutare punti di forza e criticità della trasferibilità di un farmaco immesso in commercio sul territorio. I medici di medicina generale, infatti, possono fornire un grande contributo nella rilevazione e valutazione degli effetti reali dei farmaci poich� sono loro per primi a vedere gli effetti che un farmaco sperimentato su popolazioni definite e numericamente esigue determina sulla popolazione generale composta da individui diversi per età, sesso e presenza di patologie concomitanti”. Il Gruppo di lavoro � continua il comunicato - sulla base degli obiettivi attribuiti dovrà occuparsi di definire l’adattabilità di uso in medicina generale, la sicurezza, il valore clinico da assegnare ai farmaci in un ottica costo-beneficio. Dovrà, inoltre, esprimere pareri in merito all’opportunità di prescrivere prodotti nelle cure primarie in accordo con la buona pratica clinica, con particolare attenzione alla sicurezza dei pazienti, e produrre un orientamento sulle principali questioni di prescrizione per le cure primarie. Particolare attenzione dovrà essere posta a consentire un’ottimale cura del paziente attraverso una maggiore appropriatezza d’uso dei farmaci e alla definizione di una maggiore collaborazione tra il medico di medicina generale e lo specialista. Infine, compito del Gruppo sarà anche quello di valutare in maniera continua il “place in therapy” dei farmaci di uso nella Medicina Generale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Regenerate, contro l'erosione dello smalto

Regenerate, contro l'erosione dello smalto

A cura di Unilever

E’ istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top